
Anna Maria Amisano e Fausto Mortarotti
x
Anna Maria Amisano, classe 1957, e Fausto Mortarotti, classe 1956, ci raccontano le tradizioni alimentari contadine della loro infanzia. I rimedi naturali contro i malanni andavano dalla camomilla, alla malva, alla crusca, sino all’aglio, considerato la farmacia del contadino. Tra i filari di vite venivano coltivati gli ortaggi, aglio ,fagioli, cipolle, patate.. e in testa ai filari stessi venivano piantati alberi da frutto; nessun pezzo di terra era lasciato incolto. Le stesse erbe selvatiche commestibili venivano raccolte dalla nonna mentre tornava dai campi. La torta la si faceva solo in poche occasioni, Natale e Pasqua, mentre durante l’anno venivano consumate mostarda (di mosto) e marmellata. Un ricordo molto intenso del sig. Mortarotti legato al padre è il latte bevuto appena munto, con la schiuma che lasciava la caratteristica impronta sui baffi del genitore. Tra le altre cose ci rammendano come tutta la generazione nata sul finire dell’800 avesse dovuto combattere la prima guerra mondiale in trincea e poi contro il vizio dell’alcool una volta tornati a casa.
L'intervista è stata raccolta nell'ambito di un lavoro di ricerca comparativo tra l'alimentazione tradizionale contadina e la letteratura scientifica medica e nutrizionale contemporanea. La ricerca è stata condotta presso l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche nell'ambito di una tesi di laurea.
Video table of contents
- L'aglio era la farmacia del contadina
- Il vino anche nella pasta
- Il vino e i bambini
- Consigli per la gravidanza
- Il brodo di gallina per la febbre
- Stoffa e zucchero al posto del ciuccio
- La malva per rinfrescare
- si coltivava tra i filari
- La domenica: risotto allo zafferano e gallina
- La trippa al bar quando c'era mercato
- Metà uovo a testa
- Le erbe selvatiche raccolte dalla nonna di ritorno dai campi
- Ranuncolo selvatico, papavero, tarassaco, luppolo
- Il maiale e gli insaccati
- Lardo, burrro e olio
- Colazione, pranzo e cena
- La torta fatta solo a Natale e Pasqua
- La frutta tra i filari: marmellate e mostarda
- La festa per i lavoratori: la trebbiatura
- Lo zucchero
- Pappa all'orzo per i bambini piccoli
- Lumache, colombi e passeri
- Il nonno beveva molto dopo essere tornato dalle trincee della Prima Guerra Mondiale
- Le donne e il vino
- Il padre beveva il latte appena munto
- La colazione salata
- Non si beveva caffè ma orzo preparato in un pentolino
- Crusca, camomilla e malva
- La prima bistecca a 10 anni per la crescita
Interview information
Country: IT
Region: Piemonte
City: San Salvatore Monferrato
District: AL
Altitude: 205m s.l.m.
Anna Maria Amisano
Date of birth: 04-03-1957
City: San Salvatore Monferrato
School: University
Languages: Italiano
Fausto Mortarotti
Date of birth: 11-30-1956
City: Alessandria
School: University
Languages: Italiano
Document by: Luca Percivalle
Video by: Alice Mortarotti
Created: 02-06-2013
Questo video fa parte del seguente archivio
Knowledge on food
Knowledge on food
The archive contains gastronomic memories of the territory of Piedmont. Through these experiences and testimonies we explore the knowledge of those who prepare food daily, like chefs or housewives. The database shows us a picture of the universe of gastronomical productions which distinguish and identify this Italian territory. Research promoted by the Piedmont Region.