Carlo Arrigone

La scomparsa delle rane

Carlo Arrigone, ha svolto molti lavori prima della pensione, tra cui quello del mugnaio, ma la sua costante occupazione è stata quella della terra, che ancora coltiva. Nell'intervista, intercalando italiano e dialetto, ripercorre alcune tappe della sua giovinezza parlando di cambiamenti dell'ambiente naturale che conosce bene. Cerca di darsi una spiegazione della scomparsa delle rane e dei pesci che fornivano una quota non indifferente dell'alimentazione di qualità delle campagne. Campagne che, durante la guerra, hanno vissuto meglio della città, proprio per quel rapporto diretto con le produzioni agricole locali (oggi diremmo a km 0) e con quanto offiriva l'ambiente.

Carlo è stato uno dei fondatori del Museo di Arte e Tradizione Popolare di Olevano di Lomellina. Ha una profonda conoscenza della cultura materiale e del lessico contadino. Ha scritto un libro sulla vita in campagna intitolato “Le stagioni del contadino”, edito dal Museo.


Interview information

Geographic information

Country: IT

Region: Lombardia

City: Olevano di Lomellina

District: PV

Altitude: 105m s.l.m.

Links and attachments

People

Carlo Arrigone

Year: 1935
Profession: Pensioner
Languages: Italiano, dialetto lomellino

References

Bibliography:

Arrigone C. (2000),  Le stagioni del contadino. Il ciclo tradizionale dei lavori contadini in Lomellina, Vigevano, Clematis.

Document by: Marco Savini, Gianpaolo Fassino
Video by: Marco Savini, M. Antonietta Arrigoni
Created: 30-12-2012

Other video