
Giuseppe Ruggeri
La pastorizia a Itri
Giuseppe Ruggieri ha voluto affrontare una sfida alquanto impegnativa: creare un gregge di capre bianche adatte alla montagna che avessero alcune caratteristiche estetiche della capra bianca monticellana, una razza autoctona dei Monti Aurunci in via di estinzione, ma una resa di latte superiore rispetto a quest’ultima. Così, dopo una lunga selezione durata più di venti anni, ha trasformato il gregge misto di capre ereditato dal padre in magnifiche capre bianche. Da più di 40 anni Giuseppe si dedica alla pastorizia e alla produzione di marzolina nel Parco Naturale dei Monti Aurunci. Grazie ad un’accurata mungitura e una serie di accorgimenti nella caseificazione, è riuscito ad addolcire le note più pungenti del gusto caprino e a realizzare un formaggio che viene apprezzato per la sua delicatezza.
Questa intervista è stata realizzata da uno studente dell’Università degli Sudi di Scienze gastronomiche nell’ambito di un progetto di ricerca sulla pastorizia nel Parco dei Monti Aurunci e sulla produzione della marzolina.
Video table of contents
- Pastore dalla nascita
- La capra Bianca Monticellana
- Macchinari moderni e tradizione nella lavorazione del latte
- Capra selezionata e adattata al territorio
- La capra Bianca Monticellana e il suo latte
- Caciotta, ricotta e marzolina: ricette e preparazione
- La marzolina
- Stampi di giunco e stampi in acciaio inox
- Il Parco dei Monti Aurunci: turismo e promozione
- Il parco e il problema con i lupi
- Carne di mucca, capretto e carne di provenienza estera
- Le carni cotte lentamente, oggi non c'è tempo
- Una cooperativa di produttori per la marzolina
- La cooperativa "Le mura" a Itri
- Da bambino andavo dai nonni sui monti per l'aria buona
- Il padre: un imprenditore non tanto capace
- Capre Bianche e Monticellane e un laboratorio nuovo
- Un'economia famigliare: ritornare a quei tempi
- Lo "scasato": la base della ricotta
- La cagliata a colazione sul pane
- Le feste campestri
- La transumanza e i problemi di oggi
- La festa Arti e Mestieri di Itri: facevo il formaggio in piazza
- Il problema degli incendi e la pulizia dei boschi
- C'era attenzione alla montagna
- Alberi selvatici innestati
- Si stava peggio ma si stava meglio
- Festa per uccidere il maiale
- Gli zampognari oggi
- Cooperare per farsi conoscere
Interview information
Country: IT
Region: Piemonte
City: Itri
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Itri
Giuseppe Ruggeri
Year: 1956
City: Itri
School: Junior High or Middle School
Profession: Farmer
Languages: Italiano
Document by: Rolando Belardoni
Video by: Rolando Belardoni
Created: 30-12-2016
Questo video fa parte del seguente archivio
Knowledge on food
Knowledge on food
The archive contains gastronomic memories of the territory of Piedmont. Through these experiences and testimonies we explore the knowledge of those who prepare food daily, like chefs or housewives. The database shows us a picture of the universe of gastronomical productions which distinguish and identify this Italian territory. Research promoted by the Piedmont Region.