
Laura Peri
Pollo del Valdarno tra tradizione e modernità
Laura Peri nel 2004 abbandona il suo impiego in ambito metalmeccanico per aprire una sua attività agricola. Inizia con 7 galline e un gallo e una filosofia produttiva volta alla qualità più che alla quantità.I suoi polli, di razza Valdarnese Bianca e Nera razzolano liberi nel bosco e vengono rigorosamente nutriti con granaglie non OGM. Laura ci racconta delle difficoltà dell'allevamento, delle differenti caratteristiche delle due razze allevate e ci parla di una ricetta tradizionale che consiglia sempre ai suoi clienti per non sprecare nessuna parte del pollo: il cibreo.
Indice del video
- Inizio nel 2004 con 7 galline e un gallo
- Polli liberi nel bosco: no chimica, no OGM
- Il pollo Valdarnese Bianco e recentemente il Valdarnese Nero
- Uniamo la tradizione e l'innovazione
- Benessere animale con problemi di animali predatori
- Sostenibilità allevamento: dobbiamo tenere dei prezzi più alti
- Faraona grigia, anatra muta e piccione di Terni
- Ampie recinzioni e un'alimentazione con ciò che cresce spontaneo nel bosco
- Le uova: il caldo e il freddo
- Tempistiche di crescita
- Differenze tra carne di pollo Valdarno bianco e nero
- Utilizzare tutto il pollo senza buttare via nulla
- Il cibreo: ricetta con le frattaglie del pollo
- Condividiamo il pensiero di Slow Food
- Purtroppo siamo pochi allevatori con le nostre caratteristiche
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Firenze
Città: Montevarchi
Laura Peri
Data di nascita: 24-09-1974
Città: Montevarchi
Scuola: Scuola superiore
Professione: Agricoltore
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Beatrice Bozza
Video di: Beatrice Bozza
Creato il: 12-01-2018
Questo video fa parte del seguente archivio
Saperi del cibo
Saperi del cibo
L’archivio custodisce le memorie gastronomiche del territorio piemontese. Attraverso queste esperienze e testimonianze si racconta il saper fare di coloro che il cibo lo preparano quotidianamente, cuochi o semplici massaie. La banca dati consente un viaggio nell’universo delle artigianalità gastronomiche che caratterizzano e identificano questo territorio italiano. Ricerca promossa dalla Regione Piemonte.