
Viviano Venturi
La biodiversità del Pratomagno
Viviano Venturi in questa intervista ci racconta inizialmente la storia della sua azienda, nata nel 1983, volta alla coltura e trasformazione delle castagne, per poi evolversi nella produzione di orto-frutta e nella trasformazione in marmellate, zuppe e sott'olio. Ma la vera passione di Viviano rimangono le castagne. In questa lunga intervista ci racconta tutto il ciclo colturale di questo frutto: dall'impianto all'innesto, dalla raccolta all'essiccazione per poi parlarci della molitura e della preparazione di alcuni piatti tipici. Siamo nella zona del Pratomagno, una dorsale appenninica situata tra il Valdarno superiore e il Casentino in provincia di Arezzo, Qui la castagna ha sfamato per secoli la popolazione locale e la sua coltura ne ha caratterizzato il paesaggio. Sono diverse le varietà tipiche: Loro Ciuffenna, Perella del Pratomagno, Pistolese, Raggiolana, Tigolese e Mondigione ognuna con le sue peculiarità sia colturali che organolettiche. Viviano ci narra del periodo dell'abbandono dei castagneti degli anni '60 e '70 e dei vari progetti di recupero e di salvaguardia di una filiera che è ad alto rischio di scomparsa.
Indice del video
- Azienda nata nel 1989 con castagne e loro trasformazione
- L'orto, i sottolio e le zuppe
- Le prime marmellate e le prime sterilizzazioni
- Mercati e investimenti
- Ricette consolidate vendute in tutto il mondo
- Castagne: storia della coltivazione e selezione delle differenti specie
- Le nostre castagne: marroni di Loro Ciuffenna, Perella del Pratomagno, Pistolese, Raggiolana, Mondigione e Tigolese
- La farina di castagne del Pratomagno e del Casentino
- Proverbi e castagne
- Dalla raccolta delle castagne al seccatoio
- Sgusciatura e battitura delle castagne
- Pestatura delle castagne
- Cernita delle castagne, passaggio nel forno e vagliatura
- Mulini ad acqua e macine di pietra
- Abbandono dei castagneti negli anni '60
- Castagneti di Pratomagno oggi: innesti e malattie
- Castagne dalla Turchia e farine a prezzi bassi
- Iniziative e proposte
- Annate con scarsa produzione
- Polenta di farine di castagne
- Piccole proprietà terriere, migrazioni stagionali e la polenta di farina di castagne
- Promuovere il produttore tipico e non il prodotto tipico
- Azienda Agricola Radici
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Toscana
Città: Loro Ciuffenna
Urls: Azienda Agricola Radici
Viviano Venturi
Data di nascita: 21-10-1958
Città: Montevarchi
Professione: Agricoltore
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Beatrice Bozza
Video di: Beatrice Bozza
Creato il: 12-01-2018
Questo video fa parte del seguente archivio
Saperi del cibo
Saperi del cibo
L’archivio custodisce le memorie gastronomiche del territorio piemontese. Attraverso queste esperienze e testimonianze si racconta il saper fare di coloro che il cibo lo preparano quotidianamente, cuochi o semplici massaie. La banca dati consente un viaggio nell’universo delle artigianalità gastronomiche che caratterizzano e identificano questo territorio italiano. Ricerca promossa dalla Regione Piemonte.