
Piermatteo Roulph
La tradizione del pane aromatizzato al Pino Cembro di Chianale
Video table of contents
- Semina e raccolta della segale
- La raccolta di orzo e avena
- Si seminava a primavera/estate con il mulo
- Cicli produttivi
- La vita tra Chianale e gli alpeggi
- L'approvigionamento di Pino Cembro dall'Alevè
- Uso civico dell'Alevè, pubblico e privato
- Il depauperamento del patrimonio forestale durante la guerra di successione austriaca
- Era importante scaldare il forno in modo omogeneo
- Il lievito madre, conservazione e trasmissione
- Era propiziatorio entrare con il piede destro nella sala della panificazione
- I ravioli di patate e altri piatti tipici
Interview information
Country: IT
Region: Piemonte
City: Pontechianale
District: CN
Suburb: Chianale
Altitude: 1796m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Pontechianale
Piermatteo Roulph
Date of birth: 07-31-1954
City: Chianale
School: High school or Secondary
Profession: Employee
Languages: Italiano
Bibliography:
Bén minjà bén begü... alimentazione e cucina tradizionale a Chianale, a cura del Comitato per San Lorenzo, s.l., Valados Usitanos, 1984 (II ed. 1988).
Ferrari M.A. (2009), In viaggio sulle Alpi. Luoghi e storie d’alta quota, Torino, Einaudi.
Pieroni A., Giusti M. E. (2009), Alpine ethnobotany in Italy: traditional knowledge of gastronomic and medicinal plants among the Occitans of the upper Varaita valley, Piedmont, “Journal of Ethnobiology and Ethnomedicine”, vol. 5, n. 32 (doi: 10.1186/1746-4269-5-32).
Document by: Carmen Fuscà, Gianpaolo Fassino
Video by: Gianpaolo Fassino (Intervista); Luca Percivalle (Ripresa video)
Created: 01-03-2014
Questo video fa parte del seguente archivio
Knowledge on food
Knowledge on food
The archive contains gastronomic memories of the territory of Piedmont. Through these experiences and testimonies we explore the knowledge of those who prepare food daily, like chefs or housewives. The database shows us a picture of the universe of gastronomical productions which distinguish and identify this Italian territory. Research promoted by the Piedmont Region.