
Teo Musso
Birrificio Baladin
Teo Musso nasce a Carrù il 05 marzo 1964. Piozzo è un piccolo paese nelle Langhe, lì Teo è cresciuto, lì è nato Le Baladin. Grazie ad un’educazione contadina, Teo cresce con il valore della terra, della forza del lavoro e dell’importanza delle proprie radici. Lui stesso affermerà: “Sono legato alla terra e alla mia terra”. Prima di fare birra, Teo mette in gioco la sua creativa e manualità, lavorando come fabbro per quattro anni. I ricordi della fatica nella lavorazione del ferro uniti però, al più grande orgoglio nel vedere qualcosa fatto con le proprie mani, farà affermare a Teo che: “Il rapporto con la terra e la manualità del lavoro sono le cose che pian piano, pericolosamente, si stanno staccando da quello che è la nostra vita.” È il 1986 e nasce Le Baladin. L’intervista ripercorrerà insieme a Teo quelli che sono stati i passaggi fondamentali della storia del locale, del birrificio e di come rimanga sempre viva in lui, la voglia di condivisione e trasmissione del proprio mondo. Ripercorrendo i suoi ricordi, si parlerà delle passeggiate da lui condotte per far assaggiare e sentire i profumi: quelle fatte all’interno del pub, scendendo le scale e andando sotto terra o di quelle attraverso il paese, camminando sopra il birrodotto. Lui stesso affermerà: “Penso che in quelle passeggiate e in quei momenti di essere riuscito a far innamorare e a trascinare il movimento.” Teo dedica molto tempo ad accompagnare le persone nel proprio mondo, perché convinto che per capire una realtà occorra vederla e che in ogni occasione, ci sia una possibilità di confronto. Come lui stesso affermerà nell’intervista: “Oltre che un mondo, è una filosofia, un pensiero, quello che secondo me è la forza di Baladin.”
Video table of contents
- La gioventù tra i campi di Piozzo per aiutare la famiglia contadina
- Riapro il bar di paese con birra e musica
- Nel 1995 inizio a produrre birra artigianale
- Percorso di ritorno alla terra per valorizzare il made in Italy
- Un brewpub per incontrarsi e far nascere il movimento della birra artigianaleUn brewpub per incontra
- 18 anni dietro il bancone del bar per raccontare le proprie birre e valorizzare Piozzo
- La difficoltà di portare persone e giornalisti a Piozzo
- Paternità sul movimento consiste nell'aver fatto innamorare le persone della birra e al suo mondo
- Importanza di accompagnare i visitatori e farli sentire vicino alla terra
- Importanza dei luoghi di socialità per non perdere contatto con noi stessi
- Rendere obbligatorio a scuola un anno di coltivazione della terra
- L'importanza del saper fare, della manualità
- La scienza per capire gli errori ma non per correggerli
Interview information
Country: IT
Region: Piemonte
City: Piozzo
District: CN
Altitude: 327m s.l.m.
Matterino Musso
Date of birth: 03-05-1964
City: Carrù
Profession: Artisan
Languages: Italiano
Document by: Luca Percivalle
Video by: Maria Paola Merlo
Created: 30-10-2014
Questo video fa parte del seguente archivio
Knowledge on food
Knowledge on food
The archive contains gastronomic memories of the territory of Piedmont. Through these experiences and testimonies we explore the knowledge of those who prepare food daily, like chefs or housewives. The database shows us a picture of the universe of gastronomical productions which distinguish and identify this Italian territory. Research promoted by the Piedmont Region.