
Vesna Guštin
Venderigole, pancogole e mlekarice
Vesna Guštin è stata intervistata all’interno del museo della Casa carsica di Monrupino. Vesna ci racconta quelli che erano alcuni dei mestieri tipicamente femminili che sono perdurati sino agli anni '70 a Trieste e sul Carso. Erano le donne a rifornire Trieste dei beni primari come latte, pane e verdure. C’erano le mlekarice che trasportavano il latte dall’altopiano alla città portando sulla testa anche recipienti da 40 litri per più di 20 chilometri. Le vendrigole trasportavano e vendevano ortaggi e erbe selvatiche nei mercati di Trieste. Le mogli dei pescatori invece percorrevano la strada inversa verso il Carso vendendo di paese in paese il pesce pescato dai mariti.
Video table of contents
- Il Museo della Casa Carsica di Monrupino (Ts)
- La cucina
- Le mlekarice andavano a Trieste con 40 kg di latte in testa
- Mlekarice e pancogole
- Le vendrigole di Trieste
- Vendrigole vendevano ortaggi e erbe selvatiche in città
- Le mogli dei pescatori vendevano il pesce risalendo il Carso
- Dopo la 2° Guerra Mondiale si spostavano in corriera
- Attive sino agli anni '70
Interview information
Country: IT
Region: Friuli-Venezia Giulia
City: Monrupino
District: TS
Altitude: 418m s.l.m.
Document by: Luca Percivalle
Video by: Sara Matijacic
Questo video fa parte del seguente archivio
Knowledge on food
Knowledge on food
The archive contains gastronomic memories of the territory of Piedmont. Through these experiences and testimonies we explore the knowledge of those who prepare food daily, like chefs or housewives. The database shows us a picture of the universe of gastronomical productions which distinguish and identify this Italian territory. Research promoted by the Piedmont Region.