Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Daniela Alonzi

Essere accuditi per accudire

Daniela ha iniziato a lavorare come infermiera nel 1971. Ha assunto il ruolo di coordinatrice quando ha deciso di diventare madre. Ricorda la differenza della cura al tempo delle suore rispetto alla cura odierna. Al tempo delle suore prevaleva il concetto che il dolore andasse vissuto come tale: come espiazione. Al contrario al giorno d’oggi si ritiene che il dolore debba trattato, non solo con i farmaci ma attraverso la relazione e il prendersi cura. Fa una breve riflessione sul momento di condivisione del pasto che prima era collegato al momento della preghiera. Oggi, a differenza, vi è molto più attenzione anche alla qualità. Conclude con un pensiero rivolto al futuro “Gli infermieri hanno bisogno di essere accuditi per saper accudire”.

Dati intervista

Informazioni geografiche

Nazione: IT

Regione: Piemonte

Città: Torino

Provincia: TO

Altitudine: 239m s.l.m.

Collegamenti e allegati

Testimoni della memoria

Daniela Alonzi

Lingue parlate: Italiano

Scheda di: Gabriella Antonaci, Monica Bisci, Fabiana Rollo
Video di: Gabriella Antonaci, Monica Bisci, Fabiana Rollo, Patrizia Massariello, Silvio Gregorino, Andrea Icardi, Davide Porporato
Creato il: 02-07-2015

Questo video fa parte del seguente archivio
Saperi della cura

Saperi della cura

L’archivio saperi della cura nasce con l’intento di offrire spazio alla narrazione dei contesti di cura da una prospettiva poco esplorata: quella dei malati e del personale sanitario. Un punto di vista differente da quello statistico che le relazioni ufficiali utilizzano per descrivere l’ambito sanitario. Emergono così racconti inediti su come sono cambiate nel tempo le relazioni tra pazienti e operatori sanitari, sui saperi che concorrono a questo cambiamento creando l’occasione per una rivisitazione critica delle metodologie di formazione via via adottate.

Altri video