Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Marilena Boscarino

La mia casa, la mia cura

Marilena Boscarino, mamma e moglie, mai avrebbe pensato di diventare infermiera ma, grazie a tanta volontà e al supporto della famiglia, riesce a perseguire il percorso di formazione infermieristica. Nel 1985, terminati gli studi, le viene proposto di lavorare nell’ambito di un progetto innovativo che doveva essere ancora strutturato e definito nei dettagli: il Servizio di Ospedalizzazione a domicilio, rivolto ai pazienti geriatrici dell’Ospedale Molinette. Questo servizio, insieme al Day Hospital di Geriatria, aveva lo scopo di limitare i ricoveri mantenendo le persone nei loro ambienti di vita e con i propri familiari al fianco. La qualità dell’assistenza fornita fu riscontrata e apprezzata dalle persone assistite e dai loro familiari che vennero coinvolti nel percorso di assistenza e cura e che si concretizzava nella definizione di un piano assistenziale individuale.

Nel corso degli anni la collaborazione con altri reparti venne ampliata e la signora Boscarino divenne una figura di supporto per il Pronto Soccorso ed i reparti stessi. Un Case Manager, non istituzionalmente riconosciuto dall’Azienda, che prendeva in carico le persone assistite effettuando una valutazione del percorso di assistenza e cura, per una miglior collocazione dei pazienti, tenendo in considerazione la famiglia ed i supporti necessari e, dove possibile, attivando l’Ospedalizzazione a domicilio. In questa vera e propria rete assistenziale furono coinvolti anche gli studenti in infermieristica, trasformando così il servizio in sede di tirocinio.

Boscarino portò inoltre la sua esperienza, oltre che nel mondo universitario, anche in convegni e conferenze.
Nel 2010 va in pensione e crea, con dei collaboratori, l’associazione “Promozione dell’Ospedale a Casa” con l’auspicio che questa metodologia di assistenza si divulghi.

Dati intervista

Informazioni geografiche

Nazione: IT

Regione: Piemonte

Città: Torino

Testimoni della memoria

Marilena Boscarino

Data di nascita: 28-05-1949
Città: Torino
Scuola: Scuola superiore
Professione: Infermiere
Lingue parlate: Italiano

Scheda di: Fortunato Fiorella, Gallo Isabella, Spano Debora, Vacchi Sandra, Vitale Simona
Video di: Porporato Davide e Discenti del Master in “Modelli e metodi della Tutorship nella formazione Infermieristica e Ostetrica”
Creato il: 29-06-2017

Questo video fa parte del seguente archivio
Saperi della cura

Saperi della cura

L’archivio saperi della cura nasce con l’intento di offrire spazio alla narrazione dei contesti di cura da una prospettiva poco esplorata: quella dei malati e del personale sanitario. Un punto di vista differente da quello statistico che le relazioni ufficiali utilizzano per descrivere l’ambito sanitario. Emergono così racconti inediti su come sono cambiate nel tempo le relazioni tra pazienti e operatori sanitari, sui saperi che concorrono a questo cambiamento creando l’occasione per una rivisitazione critica delle metodologie di formazione via via adottate.

Altri video