Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Patrizia Bosio

Profumo di vaniglia

Patrizia, 52 anni, madre di tre figli. Dopo una parentesi lavorativa come infermiera, si diploma ostetrica nel 1991, realizzando un desiderio manifestato già in età adolescenziale.

Ripercorre con lucidità i cambiamenti che ci sono stati nella professione. Se prima tutto era affidato al buon senso e all’empatia, senza alcuna competenza scientifica, oggi la formazione le ha permesso di assistere le donne in maniera più competente e strutturata.

La sua vita professionale è costellata da situazioni di cura serene, ma anche di momenti tesi, per i quali “si perdono anni di vita”, situazioni difficili per le quali è necessario “prendere fiato”.

Dal suo racconto si delinea una professionista competente, capacee fortemente consapevole delle criticità di una professione che spesso ed inaspettatamente mostra il suo lato oscuro, lasciandoti disarmata.

L’unico rimpianto è non aver potuto conseguire la laurea magistrale, nonostante ciò ha fatto quello che veramente desiderava e rifarebbe la medesima scelta professionale. Il suo lavoro è stata la spinta motivazionale per andare avanti nel suo percorso di vita, nei momenti difficili non solo lavorativi, permettendoledi dare il meglio di sé anche quando le risorse erano limitate.

Conclude la sua storia dicendo che l’evento nascita rimane un evento totalizzante per tutti coloro che hanno la fortuna di assistervi.

Dati intervista

Informazioni geografiche

Nazione: IT

Regione: Piemonte

Città: Torino

Testimoni della memoria

Patrizia Bosio

Data di nascita: 08-07-0967
Città: Carignano
Scuola: Scuola superiore
Professione: Infermiere
Lingue parlate: italiano

Scheda di: Roberta Cabiddu, Angela Conte, Arianna Dattoli, Paola Donadio, Massimo Galvagno, Elisabetta Laveglia
Video di: Roberta Cabiddu, Angela Conte, Arianna Dattoli, Elisabetta Laveglia
Creato il: 25-10-2019

Questo video fa parte del seguente archivio
Saperi della cura

Saperi della cura

L’archivio saperi della cura nasce con l’intento di offrire spazio alla narrazione dei contesti di cura da una prospettiva poco esplorata: quella dei malati e del personale sanitario. Un punto di vista differente da quello statistico che le relazioni ufficiali utilizzano per descrivere l’ambito sanitario. Emergono così racconti inediti su come sono cambiate nel tempo le relazioni tra pazienti e operatori sanitari, sui saperi che concorrono a questo cambiamento creando l’occasione per una rivisitazione critica delle metodologie di formazione via via adottate.

Altri video