Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Tiziana Brancalion

La mia Africa

Tiziana nasce come infermiera, ma diventa ostetrica nel 1987. Attualmente lavora presso la sala parto della Clinica Universitaria dell’Ospedale S. Anna (Città della Salute e della Scienza di Torino). Tiziana narra la sua storia professionale presentando la figura dell’ostetrica e del suo percorso formativo. Intreccia costantemente il racconto con una lucida analisi della figura professionale e le sue esperienze in sala parto, spesso ricche di emozioni.

Dedica molto spazio a descrivere l’attività che svolge nella Repubblica Democratica del Congo di educazione e formazione sul campo con gli infermieri polivalenti; i progetti realizzati e quelli in cantiere.
Tiziana è iscritta al “Master in modelli e metodi della tutorship nella formazione infermieristica e ostetrica” e racconta le motivazioni che l’hanno spinta ad affrontare questo nuovo percorso formativo e l’incontro arricchente con i colleghi infermieri.

Ne emerge una figura ostetrica appassionata, ma consapevole delle criticità insite nella professione che rappresenta, tracciando le possibili strade che può percorre l’ostetricia per uscire “dal suo utero”.

Dati intervista

Informazioni geografiche

Nazione: IT

Regione: Piemonte

Città: Torino

Testimoni della memoria

Tiziana Brancalion

Data di nascita: 27-01-1965
Città: Torino
Scuola: Scuola superiore
Professione: Infermiere
Lingue parlate: Italiano

Scheda di: Elena Lazzarin, Benjamin Garay, Jonathan La Vasca, Tiziana Brancaleon, Fabio Bidoggia
Video di: studenti master modelli e metodi tutorship nelle professioni infermieristica e ostetrica
Creato il: 05-07-2017

Questo video fa parte del seguente archivio
Saperi della cura

Saperi della cura

L’archivio saperi della cura nasce con l’intento di offrire spazio alla narrazione dei contesti di cura da una prospettiva poco esplorata: quella dei malati e del personale sanitario. Un punto di vista differente da quello statistico che le relazioni ufficiali utilizzano per descrivere l’ambito sanitario. Emergono così racconti inediti su come sono cambiate nel tempo le relazioni tra pazienti e operatori sanitari, sui saperi che concorrono a questo cambiamento creando l’occasione per una rivisitazione critica delle metodologie di formazione via via adottate.

Altri video