
Fabio Porta
L'agricoltura alternativa: l'orto biodinamico
Intervistato nel 2012, Fabio Porta, classe 1977, tecnico forestale che dal 2004 applica le teorie dell'agricoltura naturale, ci conduce alla scoperta del suo orto biodinamico.
Attraverso una sintesi delle teorie delle agricolture alternative, Fabio Porta, usufrendo di superfici limitate destinate a uso famigliare, cerca di riprendere il concetto dell'autosussistenza per riproporlo con conoscenze agronomiche più moderne, come ad esempio, la paciamatura (l'utilizzo di piante 'di sfalcio' per concimare il terreno creando una sorta di aridocoltura).
La consociazione e le lavorazioni rispettose sono elementi essenziali accanto ai quali, l'unico grosso apporto umano è la distribuzione degli arricchitori, che non sono nient'altro che degli 'starter naturali' che favoriscono la biologia dei suoli, così come gli anticrittogamici o gli insettifici che vengono eseguiti con la lavorazione di piante spontanee.
Indice del video
- Presentazione
- La Paciamatura
- La consociazione tra ortaggi
- L' Euforbia e le sue proprietà
- I Tageti
- Consociazione tra diverse colture
- La lavorazione dei terreni: rispettare la stratificazione del suolo
- La tecnica di successione
- Le piante e la coltura dell'orto
- Le piante aromatiche
- Gli 'starter naturali'
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Graglia
Provincia: BI
Frazione: Merletto
Altitudine: 596m s.l.m.
Fabio Porta
Anno: 1977
Scuola: Università
Professione: Altro
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Marta Nicolo
Video di: Luca Ghiardo, Marta Nicolo, Battista Saiu
Creato il: 26-07-2012