
Italo Mosca
La memoria di un paese raccolta attraverso il Bollettino Parrocchiale di Pollone
Intervistato nel 2012, Italo Mosca, classe 1934, è figlio d'arte: figlio di un falegname ha iniziato la sua carriera giovanissimo. A partire dalle scuole elementari, i pomeriggi liberi erano impiegati a fare il garzone per il padre, poi via via una lunga esperienza professionale che lo ha portato a gestire una falegnameria tutta sua. La passione per la storia del suo paese natale lo ha indotto a realizzare alcune importanti opere editoriali tra cui una raccolta delle notizie apparse sul bollettino parrocchiale di Pollone. Il racconto oscilla fra le esperienze maturate nella sua professione e le tante informazioni raccolte o vissute in prima persona: tra cibi semplici, colture e luoghi notevoli del suo paese.
Indice del video
- Le raccoglitrici di trucioli
- Fare le caviglie: gli incastri ieri e oggi
- Il collegio dei minusieri
- La gara del girabarchin
- Burcina: lupi, pane e santi
- La fontana in chiesa
- I cunicoli sotto alla chiesa
- La chiesa di Cangio
- I cimiteri di Pollone
- La zona più antica di Pollone: Cangio
- La falegnameria di Cangio
- Gli alleati a Pollone
- Mangiare in tempo di guerra: patate, ovella, formaggio grigio-verde
- La merenda sinoira
- La mostarda di mele
- Il sapone del cane
- Caffé di caligine per i vermi
- Il sughetto
- Quello è buono!
- Le streghe non c'erano a Pollone!
- Il legname per la falegnameria
- Il frich
- Il latte fiorito
- Il burro in casa
- Caffè senza caffè
- Il sale grosso
- Coltivare il tabacco e... finire in galera
- La grappa in casa
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Pollone
Provincia: BI
Frazione: Cangio
Altitudine: 630m s.l.m.
Italo Mosca
Data di nascita: 02-10-1934
Città: Pollone
Scuola: Elementare
Professione: Artigiano
Lingue parlate: Italiano, Piemontese
Scheda di: Ghiardo Luca
Video di: Ghiardo Luca, Battista Saiu, Marta Nicolo
Creato il: 29-05-2012