

Storie di riso
Il cibo è una fondamentale risorsa per l’uomo e la sua salute, sia attraverso l’apporto di nutrienti, sia per la capacità di incarnare tratti della cultura umana che giocano un ruolo di primo piano per il nostro benessere.
Ogni territorio ha costruito nel tempo originali modalità attraverso le quali rapportarsi ai frutti della sua terra, arricchendoli di rituali, significati simbolici e consuetudini culinarie. Molta parte di queste relazioni è andata perduta in seguito agli anni del boom economico, con l’esodo dalle campagne verso i centri urbani, con l’avvento di un’agricoltura per la produzione di massa e da ultimo con la globalizzazione dei mercati e il conseguente impoverimento del patrimonio di biodiversità ed etnodiversità.
Scopo di questo archivio è raccogliere testimonianze relative al principale areale di produzione risicola in Europa, ovvero la Pianura Padana, e indagare, attraverso l’analisi di fonti testuali e testimonianze raccolte sul campo, sia ciò che sopravvive di tale patrimonio, sia i modi in cui si è evoluto ed è giunto a noi, prestando un’attenzione particolare ai nessi espliciti ed impliciti che legano cibo e salute.

Riccardo Stura
Il riso biologico di Rovasenda
Riccardo Stura, classe 1977, è titolare di un'impresa di panificazione domestica a Biella. Da anni acquista il riso per il consumo domestico e le farine di riso presso Cascina Teglio, azienda agricola biologica nel contesto del "Distretto biologico del riso" a Rovasenda. Poco incline a fidarsi della certificazione stampata su una confezione preferisce affidare le sue scelte alla conoscenza personale e alla possibilità di verificare di persona la genuinità di un progetto agricolo.
Indice del video
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Biella
Frazione: Vandorno
Riccardo Stura
Data di nascita: 19-02-1977
Città: Biella
Scuola: Scuola superiore
Professione: Libero Professionista
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Ghiardo Luca
Video di: Ghiardo Luca
Creato il: 22-04-2023