
Cesare Maiolani
Il piacere di lavorare in un'azienda biologica.
Cesare Maiolani, classe 1954, nato a Goito, in provincia di Mantova, è da sempre legato alla terra, prima affiancando allevamento di bovini e coltivazione del riso, poi con la sola coltura risicola, più profittevole. Dal 1974 al 2002, anno del suo pensionamento, ha lavorato nei Vigili del Fuoco. Cesare, assunto in Cascina Teglio da alcuni anni, apprezza in modo particolare la possibilità di lavorare in un contesto "pulito" libero da sostanze chimiche nocive per la salute di chi ogni giorno si prende cura della risaia.
Al tempo stesso per lavorare in un'azienda biologica è fondamentale essere puntuali negli interventi, essere attenti a tutti i segnali che la natura ci presenta e saperla anticipare con gli strumenti naturali che si hanno a disposizione. Non bisogna avere paura di lavorare ma si è ripagati dal non dover respirare veleni e dalla possibilità di godere di un verde diffuso che favorisce una grandissima varietà di animali e vegetali. La passione di Cesare traspare con evidenza quando racconta le difficoltà con le quali il seme di riso si fa largo nell'erbaio nella fase di germinazione per poi diventare una pianta forte e autonoma.
Indice del video
- Le origini mantovane e il rapporto con la terra.
- L'esperienza in Cascina Teglio: salutare per l'ambiente e per noi che ci lavoriamo.
- Lavorare in gruppo: il piacere di lavorare per un intento comune.
- In famiglia mamma Bianca cucinava il riso in tanti modi, ora c'è mia moglie che è bravissima.
- Lavorare in un'azienda biologica.
- Lavorare senza diserbanti: bello per noi, per gli animali, per la natura.
- La fatica del riso bio che deve competere con l'erba e faticare per nascere.
- La fioritura del riso, un momento delicato.
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Rovasenda
Località: Cascina Teglio
Cesare Maiolani
Data di nascita: 16-01-1954
Anno: 1954
Città: Goito
Professione: Agricoltore
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Ghiardo
Video di: Luca Ghiardo
Creato il: 11-05-2021
Questo video fa parte del seguente archivio
Storie di riso
Storie di riso
Il cibo è una fondamentale risorsa per l’uomo e la sua salute, sia attraverso l’apporto di nutrienti, sia per la capacità di incarnare tratti della cultura umana che giocano un ruolo di primo piano per il nostro benessere.
Ogni territorio ha costruito nel tempo originali modalità attraverso le quali rapportarsi ai frutti della sua terra, arricchendoli di rituali, significati simbolici e consuetudini culinarie. Molta parte di queste relazioni è andata perduta in seguito agli anni del boom economico, con l’esodo dalle campagne verso i centri urbani, con l’avvento di un’agricoltura per la produzione di massa e da ultimo con la globalizzazione dei mercati e il conseguente impoverimento del patrimonio di biodiversità ed etnodiversità.
Scopo di questo archivio è raccogliere testimonianze relative al principale areale di produzione risicola in Europa, ovvero la Pianura Padana, e indagare, attraverso l’analisi di fonti testuali e testimonianze raccolte sul campo, sia ciò che sopravvive di tale patrimonio, sia i modi in cui si è evoluto ed è giunto a noi, prestando un’attenzione particolare ai nessi espliciti ed impliciti che legano cibo e salute.