Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Samuele Minella

Cascina Canta

Nipote di Eusebio Francese, Samule Minella lavora nell'azienda risicola di famiglia occupandosi della parte agronomica, della lavorazione dei prodotti e delle vendite. Nell'intervista, Samule spiega i criteri alla base delle scelte varietali dell'azienda e le metodologie di coltivazione privilegiate, nello sforzo di conciliare produttività e sostenibilità ambientale.

Nel suo racconto, emerge chiaramente l'importanza per l'agricoltore di adottare un approccio flessibile e di compromesso, adattandosi alle difficoltà che di volta in volta possono insorgere, senza mai smettere d'imparare e di sperimentare, declinando quanto appreso sulla base della realtà della propria azienda, dei propri terreni, delle annate e delle varietà coltivate.


Questo video fa parte del seguente archivio
Storie di riso

Storie di riso

Il cibo è una fondamentale risorsa per l’uomo e la sua salute, sia attraverso l’apporto di nutrienti, sia per la capacità di incarnare tratti della cultura umana che giocano un ruolo di primo piano per il nostro benessere.

Ogni territorio ha costruito nel tempo originali modalità attraverso le quali rapportarsi ai frutti della sua terra, arricchendoli di rituali, significati simbolici e consuetudini culinarie. Molta parte di queste relazioni è andata perduta in seguito agli anni del boom economico, con l’esodo dalle campagne verso i centri urbani, con l’avvento di un’agricoltura per la produzione di massa e da ultimo con la globalizzazione dei mercati e il conseguente impoverimento del patrimonio di biodiversità ed etnodiversità.

Scopo di questo archivio è raccogliere testimonianze relative al principale areale di produzione risicola in Europa, ovvero la Pianura Padana, e indagare, attraverso l’analisi di fonti testuali e testimonianze raccolte sul campo, sia ciò che sopravvive di tale patrimonio, sia i modi in cui si è evoluto ed è giunto a noi, prestando un’attenzione particolare ai nessi espliciti ed impliciti che legano cibo e salute.

Altri video