
Giacomo Conterno
Poderi Aldo Conterno
Le colline della zona di Barolo sono rinomate a livello mondiale per la produzione di vini e per l’unicità dei paesaggi. Anche se la zona di produzione di circa 1800 ettari è minuscola se confrontata con quelle del Chianti Classico, del Brunello di Montalcino, dell’Amarone o del Borgogna la notorietà non è inferiore.
Come è comunicata al mondo la storia unica del Barolo? Giacomo Conterno, dei Poderi Aldo Conterno, ci racconta la sua versione del successo, non solo di un buon vino, ma anche della comunicazione che lo accompagna.
Indice del video
- 1770: il documento più vecchio della tenuta
- Nel 1969 il Podere Aldo Conterno nelle vigne di Bussia
- La Bussia: luogo di elezione per il terreno
- L'eredità ricevuta da grandi uomini del passato da trasmettere nel futuro
- 3 colline e le loro storie: Rominasco, Cicala, Colonnello
- La vendemmia e il clima di festa che c'era sono i miei primi ricordi
- Da bambino raschiavo le botti perchè essendo piccolo vi entravo comodamente
- Terra, mare e radici di vigna sui fossili calcarei
- Monforte e i Catari
- L'aristocrazia piemontese regalava bottiglie di Barolo in tutta Europa
- Il Barolo ha tanti tannini che permettono di spostarlo senza stravolgerlo
- Thomas Jefferson e il marketing del Barolo
- Il Barolo è un regalo importante
- Il turismo per il paesaggio, i vini e i media
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Monforte d'Alba
Provincia: CN
Altitudine: 480m s.l.m.
Giacomo Conterno
Anno: 1973
Professione: Imprenditore
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Percivalle, Riikka Sukula
Video di: Riikka Sukula
Creato il: 11-06-2013
Questo video fa parte del seguente archivio
Storie di vita
Storie di vita
La sezione raccoglie storie di vita: autobiografie e narrazioni che non attengono a progetti tematici specifici. Si tratta di un archivio in cui confluiscono universi di vita che virtualmente dialogano tra di loro perché ogni ciclo di umanità ritrova la sua valenza individuale nel confronto con l’altro. La narrazione diventa un’esperienza nuova per il soggetto intervistato che scopre e ri-scopre se stesso raccontandosi. Archivio realizzato con il contributo della Regione Piemonte.