Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Mauro Caneparo

Rane, carne dei poveri

Mauro Caneparo, classe 1948 racconta la sua infanzia trascorsa tra le risaie del novarese ove ha appreso da suo padre tutti i segreti per catturare le rane.

Rane, carpe e ciò che la natura intorno alla risaia era in grado di offrire erano i cibi destinati a sfamare coloro che non potevano permettersi altri alimenti. Mauro ci racconta nel dettaglio dalle tecniche di cattura, a come devono essere mondate prima d'essere cucinate. Racconta poi nel dettaglio alcuni modi per cucinare le rane: ripiene, in carpione, naturalmente fritte, in umido e il brodo di rane, apprezzato dai figli e estremamente salutare. 

Le rane, a file di 25 rane, erano un tempo vendute a seconda delle dimensioni a prezzi molto contenuti o pescate direttamente erano la "carne dei poveri" l'unica che si potesse mangiare quotidianamente.

Questo video fa parte del seguente archivio
Storie di vita

Storie di vita

La sezione raccoglie storie di vita: autobiografie e narrazioni che non attengono a progetti tematici specifici. Si tratta di un archivio in cui confluiscono universi di vita che virtualmente dialogano tra di loro perché ogni ciclo di umanità ritrova la sua valenza individuale nel confronto con l’altro. La narrazione diventa un’esperienza nuova per il soggetto intervistato che scopre e ri-scopre se stesso raccontandosi. Archivio realizzato con il contributo della Regione Piemonte.

Altri video