
Miranda Manera
L'alta Langa nel primo dopoguerra
L’intervista ripercorre la storia della signora Miranda. Dalla memoria affiorano ricordi di bambina, dai pascoli con i genitori per un pezzo di pane e burro ai compiti in casa, per poi concludere presto le giornate con un sonno rigenerante.
La storia di Miranda è strettamente legata al cibo, dalla scarsità all’autoproduzione in casa, dalla fame alla sapienza culinaria.
Non dimentica il periodo della guerra dove si accentuano i problemi di alimentazione. «Il pane era grigio...allora era integrale ». Un pane attuale e ricco oggi ma povero e dall'indole proletaria prima. Veniva generalmente cotto nei forni comuni di borgata. Anche le sveglie notturne sono vive nei ricordi di Miranda e suo marito, con la luce della luna si falciava e si cercava di guadagnare qualcosa per il sostentamento quotidiano.
Indice del video
- L'infanzia: il pascolo, i compiti, la
- La spesa: zucchero e caffè
- Si mangiava quello che c'era in casa: polenta e uova
- Natale: 2 mandarini, i confetti di zucchero e l'albero con i fiocchi di carta
- La guerra e la tessera per il pane grigio
- Il grano e il pane fatto in casa cotto nel forno della borgata
- Il galletto di pasta di pane con 2 nocciole
- L'acqua si prendeva alla fontana
- Pecore, mucche e una capra per il latte e le robiole
- Si vendeva tutto sfuso
- Lavoravo in casa di un avvocato ad Alba: a 12 anni prendevo 5000 lire al mese
- L'avvocato mangiava i plumcake e la carne
- A volte ammazzavamo un pollo
- Miroglio e la Ferrero non c'erano: i giovani facevano i manovali
- Si stava fuori casa per lavoro tutto l'anno per non gravare sulla famiglia
- I lavori manuali nei campi non si potevano fare da soli
- Ci si alzava alle 4 per falciare a mano
- I grani antichi coltivati: Frassineto e Autonomia
- La trebbiatura: si uccideva il gallo per sfamare i lavoratori
- I sacchi spostati a mano: 1000 quintali al giorno
- Il mais sgranato e sfogliato a mano
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Bossolasco
Provincia: CN
Altitudine: 757m s.l.m.
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Bossolasco
Scheda di: Luca Percivalle
Video di: Matteo Lora
Questo video fa parte del seguente archivio
Storie di vita
Storie di vita
La sezione raccoglie storie di vita: autobiografie e narrazioni che non attengono a progetti tematici specifici. Si tratta di un archivio in cui confluiscono universi di vita che virtualmente dialogano tra di loro perché ogni ciclo di umanità ritrova la sua valenza individuale nel confronto con l’altro. La narrazione diventa un’esperienza nuova per il soggetto intervistato che scopre e ri-scopre se stesso raccontandosi. Archivio realizzato con il contributo della Regione Piemonte.