
Ivana Forabosco
Razza ovina pomarancina
Ivana Forabosco ci racconta la sua esperienza come allevatrice: Inizialmente con le pecore sarde, poi gli ovini da carne , fino ad arrivare all'allevamento che ha portato lei ed altri allevatori a diventare un presidio slow food : La razza ovina Pomarancina, una razza di probabile derivazione appenninica, dalla carne amabile al gusto e dai valori nutrizionali molto interessanti (verificati e studiati dall'università di Firenze).
Nonostante lo scopo iniziale di Ivana fosse solo quello dell'autoconsumo, appassionandosi è riuscita a trasformare l'attività in un mestiere.
Ci racconta l'inizio della sua vita da allevatrice, le problematiche che questo mestiere può incontrare ma anche le gratificazioni a questo legate. Ci spiega il motivo della scelta di una razza apparentemente difficile e ci fa entrare nella realtà del consorzio, nuova esperienza da poco avviata da lei ed altri allevatori del medesimo ovino.
Indice del video
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Toscana
Città: Pisa
Località: Pomarance
Ivana Forabosco
Anno: 1960
Città: Udine
Lingue parlate: italiano
Scheda di: Silvia Pesce
Video di: Luca Ghiardo , Alessandro Ditommaso
Creato il: 22-10-2016
Questo video fa parte del seguente archivio
Terra Madre
Terra Madre
L’archivio conserva le esperienze dei popoli della terra, le musiche, le tradizioni delle comunità del cibo che si ritrovano ogni due anni a Torino per condividere esperienze e saperi. L’archivio racconta le storie di vita dei contadini, pescatori, allevatori, trasformatori che partecipano alla rete mondiale di “Terra Madre”. Le interviste fanno emergere intimi rapporti tra i prodotti tradizionali e il territorio in cui vivono. Ricerca promossa dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche e Slow Food.