Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Linda Rasè

Novara e i suoi piatti tipici

Intervistata nel 2011, Linda Rasè, classe 1951, è nata ed ha sempre vissuto a Novara.
Le piace molto la sua città: la definisce molto verde, vivibile e a misura d'uomo; rispetto agli anni '50 Novara si è molto allargata, diventando una città satellite di Milano. Sono moltissimi i pendolari che tutte le mattine prendono i treni per la capitale lombarda; lei stessa, dopo tutta la carriera lavorativa spesa presso gli uffici della fabbrica "PAI", a causa del passaggio di proprietà della ditta, ha dovuto spostarsi nella sede di Milano prima di andare in pensione.
Amante della cucina, racconta i vari piatti della cucina novarese: spiega la ricetta della paniscia, piatto per antonomasia di Novara, ma anche la frittura novarese con le frattaglie del maiale, e i vari piatti con le rane. Da bambina, ricorda, pescava le rane nelle rogge che costeggiavano le risaie.
Definisce la festa di San Gaudenzio come qualcosa che è nel DNA di ogni Novarese. Tutte le funzioni religiose e civili sono infatti molto seguite; racconta la visita allo scurolo per far benedire un fazzoletto o le chiavi di casa, la passeggiata tra i Marunat, i venditori di marroni di Cuneo, e l'acquisto del Pane di San Gaudenzio.
 

Altri video