
Eugenio Signoroni
Le passioni e i sogni di un ex studente iscritto al primo corso di laurea triennale nel 2004
Classe 1983, bresciano di nascita, piemontese di adozione, mentre frequenta il liceo scientifico, comincia a innamorarsi della cucina grazie alla nonna che gli ha trasferito questa grande passione. Poi l’incontro con Vittorio Fusari, cuoco-intellettuale del ristorante Il Volto cambia la direzione dei suoi studi. Grazie ai suoi suggerimenti nel 2004 si ritrova all’Università di Scienze Gastronomiche a Pollenzo, frazione di Bra. Dopo essersi laureato, rimane a Bra e dal 2010 lavora per Slow Food Editore per il quale cura le guide "Osterie d’Italia" e "Birre d’Italia".
È autore, insieme a Luca Giaccone, del manuale "Il Piacere della Birra (Slow Food Editore) e della rubrica de la Repubblica Il Boccale. Collabora con la rivista Cook.inc e con altre testate. Tiene corsi sulla birra e sulla storia dell’editoria gastronomica presso l’Università di Scienze Gastronomiche. Dal 2014, è responsabile di Slow Food Planet, app che racconta come vivere Slow in ogni parte del mondo.
Indice del video
- ho vissuto in un piccolo paese
- io volevo fare il cuoco
- il padre di mia zia aveva una galleria di arte contemporanea
- faccio il liceo, compio diciassette anni e li c’è un po’ la svolta
- ricordo che Vittorio Fusari mi da due sue giacche da cuoco
- Vittorio mi dice, tu il cuoco non lo farai mai
- I primi anni di Pollenzo, erano un meraviglioso disastro …
- i primi viaggi didattici, primo in assoluto è stato salumi ..
- dopo Pollenzo, in realtà è una storia che comincia dentro Pollenzo
- non ti chiedono se sai nuotare, ti prendono, ti buttano in acqua e ti dicono nuota
- divento curatore di Osterie d’Italia insieme a Marco Bolasco
- un ex compagno di università di Pollenzo mi chiama
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: bra
Frazione: Pollenzo
Urls: Identità Golose, Slow Food Editore, UNISG
Eugenio Signoroni
Data di nascita: 03-11-1983
Città: Brescia
Scuola: Università
Professione: Libero Professionista
Lingue parlate: Italiano, Inglese
Scheda di: Marcello Marengo
Video di: Giacomo Piumatti
Creato il: 25-03-2024
Questo video fa parte del seguente archivio
Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, nata e promossa nel 2004 dall’associazione internazionale Slow Food con la collaborazione delle regioni Piemonte ed Emilia Romagna, è un’università non statale legalmente riconosciuta dallo stato italiano. L’ateneo forma i gastronomi, nuove figure professionali che hanno conoscenze e competenze interdisciplinari nell’ambito delle scienze, cultura, politica, economia ed ecologia del cibo e sono in grado di sviluppare valori come la sostenibilità e la sovranità dei sistemi alimentari globali, comprendendo tutte le fasi, dalla produzione al consumo. La chiave di volta di quello che può essere definito gastronomo è la profonda comprensione del cibo come valore e del suo ruolo importante nel creare e modellare la società.