
Alessandro Moschietto
Un giovane allevatore della Val Sangone
Moschietto parla in seguito della Val Sangone, da sempre un territorio molto vocato per questo tipo di attività, in cui l’agricoltura e l’allevamento sono pian piano spariti dall’ambito domestico per la progressiva industrializzazione. La cementificazione degli anni dello sviluppo ha però risparmiato le montagne, che abbondano ancora di grandi superfici per il pascolo, sulle quali sarebbe possibile avviare una ripresa dell’allevamento su piccola scala, come ha fatto Moschietto stesso, ma gli ostacoli burocratici sono moltissimi per chi vuole iniziare questo genere di attività. Nell’ultima parte dell’intervista, viene raccontata la storia del trattore che compare nel video, acquistato agli inizi dell’attività e che gli ha permesso di risparmiare molto, pur avendo una macchina ancora molto valida, nonostante gli oltre 60 anni.
Indice del video
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Giaveno
Provincia: TO
Altitudine: 506m s.l.m.
Urls: Pagina Facebook azienda
Alessandro Moschietto
Professione: Agricoltore
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Alberto Meneghel
Video di: La Val Sangone e l’agricoltura di montagna
Questo video fa parte del seguente archivio
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
L’archivio raccoglie le testimonianze dei viaggi didattici in cui sono coinvolti gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche. I documenti filmici realizzati dagli studenti raccontano i luoghi, le persone, le imprese e i saperi gastronomici incontrati nelle più diverse aree del mondo, attraverso gli occhi, la voce e la sensibilità dei testimoni che i ragazzi hanno modo di conoscere nei loro percorsi formativi. Archivio promosso dall’Università di Scienze Gastronomiche.