
Amedeo Sandri
La storia della gastronomia Veneta
Amedeo Sandri, ama definirsi un cuoco operaio. Si racconta attraverso la gastronomia e le tradizioni di tutto il Veneto. La storia di questa terra è antica ed è una storia che comincia dagli albori dell'antica Venezia. Prodotti come il cavolo di Creazzo, i raperonzoli, il tartufo nero estivo e lo stoccafisso hanno sempre seguito la stagionalità, le tradizioni ed i commerci internazionali. La gente di queste terre ha sempre affrontato le settimane ed i mesi invernali con prodotti del territorio. I classici piatti come la polenta ed il re baccalà hanno accompagnato le feste popolari mentre la religione scandiva i periodi dell'anno: tempi magri e tempi grassi.
Indice del video
- La storia di questa terra è una storia di povertà
- La settimana gastronomica
- Broccolo di Cerazzo
- Febbraio, maiale e salsicce
- Marzo, primavera e asparagi
- A giugno, la stagione delle ciliege
- Agosto,il mese dei piccioni
- Settembre, il mese della patrona
- Re baccalà
- Storia dello stoccafisso
- Venezia, traffici e polenta
- Le Ca' di Venezia
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Veneto
Città: Vicenza
Località: Creazzo
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Creazzo
Amedeo Sandri
Città: Valdagno, Vicenza
Scuola: Qualifica professionale
Professione: Altro
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Entoni Rasku
Video di: Gabriele d'Oria
Creato il: 01-09-2016
Questo video fa parte del seguente archivio
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
L’archivio raccoglie le testimonianze dei viaggi didattici in cui sono coinvolti gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche. I documenti filmici realizzati dagli studenti raccontano i luoghi, le persone, le imprese e i saperi gastronomici incontrati nelle più diverse aree del mondo, attraverso gli occhi, la voce e la sensibilità dei testimoni che i ragazzi hanno modo di conoscere nei loro percorsi formativi. Archivio promosso dall’Università di Scienze Gastronomiche.