
Genoveffa Zavarise
L'agriturismo "Da Genoveffa"
Genoveffa Zavarise, nata nel 1947 a Comuda, racconta la propria vita e la storia del proprio agriturismo. Inizialmente emigrata in Svizzera per lavorare da operaia, Genoveffa torna anni dopo in Italia come infermiera. Proprio nell'ambiente ospedaliero capisce insieme a suo marito quanto sia importante saper mangiare bene e naturalmente, soprattutto negli anni in cui il prodotti industriali apparivano perfetti. Nasce così, grazie al terreno ereditato dal marito, l'agriturismo "Da Genoveffa", improntato sulle coltivazioni biodinamiche, l'allevamento non intensivo degli animali, la cucina sana di Genoveffa e la predilezione della qualità piuttosto che della quantità. I polli, animali allevati da sempre dalle famiglie contadine, rivestono per Genoveffa un ruolo fondamentale: lei e suo marito entrano a far parte dell'Associazione del Rustichello, allevando l'animale in maniera del tutto naturale e controllata e dando vita ad alcune ricette uniche, come il Pollo in crosta.
Indice del video
- Le origini contadine
- La vita di Genoveffa: emigrata in Svizzera come operaia, tornata in Italia fa l'infermiera
- L'incontro col marito, il quale eredita il terreno su cui nascerà il loro agriturismo
- L'esperienza di Genoveffa in ospedale le fa realizzare l'importanza del cibo buono e naturale
- Le prime esperienze e le prime difficoltà con l'agricoltura biodinamica
- Le proprie radici contadine e il legame con la terra
- Le differenze fra le tradizioni alimentari di Genoveffa e suo marito: il selvatico e l'orto
- La tradizionale raccolta delle erbe selvatiche e delle lumache
- Le ricette della tradizione famigliare: la zuppa di cavolo. il minestrone e i formaggi di mucca
- La tradizione dell'allevamento domestico dei maiali
- La cultura delle erbe selvatiche: il pungitopo, il luppolo e gli asparagi selvatici
- L'allevamento degli animali e il rispetto per l'ambiente: la rotazione dei campi e la concimazione
- Il controllo e la tutela dei propri polli: l'allevamento non intensivo, all'aria aperta e con ombra
- Il macello di Genoveffa rispetto e minima sofferenza per l'animale
- L'adesione all'associazione
- La ricetta del Pollo in crosta nasce per caso ma ha lo scopo di rivalutare il pollo
- La speranza di Genoveffa che i giovani si interessino e rivalutino i prodotti e il cibo naturale
- Genoveffa parla del suo amore per la tradizione, per i prodotti e per il proprio territorio
- La predilezione di Genoveffa nell'agriturismo per la qualità piuttosto che per l'apparenza
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Veneto
Città: Pederobba
Provincia: TV
Altitudine: 174m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Pederobba
Urls: Veneto Agricultura
Genoveffa Zavarise
Anno: 1947
Città: Cornuda (TV), Italia
Scuola: Medie
Professione: Agricoltore
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Pisano Chiara
Video di: Rolando Belardoni, Giacomo Figueroa Cuneo
Creato il: 24-09-2014
Questo video fa parte del seguente archivio
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
L’archivio raccoglie le testimonianze dei viaggi didattici in cui sono coinvolti gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche. I documenti filmici realizzati dagli studenti raccontano i luoghi, le persone, le imprese e i saperi gastronomici incontrati nelle più diverse aree del mondo, attraverso gli occhi, la voce e la sensibilità dei testimoni che i ragazzi hanno modo di conoscere nei loro percorsi formativi. Archivio promosso dall’Università di Scienze Gastronomiche.