
La transumanza
Rievocazione
La transumanza, la migrazione stagionale delle mandrie, è una pratica antichissima che, in Piemonte, si è persa a partire dagli anni '60 del '900. Ogni anno, il giorno di San Giovanni, mandrie, margari, carri, cavalli, cani e persone risalivano la Valle del Po per arrivare a Paesana, 650 metri di altitudine, alla ricerca di pascoli migliori. Oggi gli anziani ricordano quei "giorni della transumanza" in una rievocazione storica: la tratta è da Saluzzo a Paesana e la mandria di 800 capi bovini. Si fa tappa a Revello, Rifreddo e Sanfront.
Indice del video
- Il pascolo
- La banda
- Com'era una tempo la transumanza dal punto di vista della nuova generazione
- Periodo della transumanza
- Com'era un tempo la transumanza dal punto di vista della vecchia generazione
- Il ricordo di un margaro
- Mungitura
- Il campanaccio: simbolo della festa
- La festa e le persone locali
- La transumanza è un rito?
- La "Meiranda"
- La benedizione
- Giorno di festa
- Le mucche devono stare divise
- I cani
- Si saliva a S.Giovanni
- Ognuno andava verso la "sua" montagna
- I "ladrini"
- La rottura con la tradizione
- Momento della partenza
- Un museo di carri agricoli: la roulotte
- La gente ti accoglieva
- Il campanaccio e le vipere
- Un giorno di festa: "la primavera"
- Raccolta della mandria
- San Giovanni e la benedizione
- Transumanza nel '72
- La roulotte
- Il sistema burocratico ha interrotto la tradizione
- Benedizione e campanacci
- Provviste del margaro
- Si partiva al mattino
- C'erano tante mucche
- Partenza e campanacci
- Mungitura e formaggio
- Come si dormiva un tempo
- Si accendeva una candela perchè portasse fortuna
- Lavorazione del latte
- Lavorazione del caglio e del formaggio
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Saluzzo
Provincia: CN
Altitudine: 395m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Transumanza
Immagini allegate:
Scheda di: Andrea Icardi
Video di: Dario Leone
Creato il: 24-06-2010