
Sandro Rocchetti
Il Mosciolo Selvatico di Portonovo
Sandro Rocchetti, classe 1939, è stato intervistato a Portonovo, una frazione di Ancona, dagli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche durante un viaggio didattico nel maggio 2016.
Nel suo racconto Sandro ci riporta agli anni del dopoguerra quando il padre che lavorava nelle cave si recava a Portonovo il sabato e la domenica a pescare moscioli per integrare la povera dieta. Da ragazzo lo stesso Sandro per passione per il mare e per racimolare qualche soldo iniziò con il cugino a pescare i moscioli rivendendoli ai primi ristoranti che li cucinavano. Infatti ancora in tutti gli anni ’60 i ristoranti della zona servivano pollo e coniglio, quasi mai il pesce di mare.
Sandro ci racconta come negli anni siano state create due cooperative per pescare e commercializzare il mosciolo, della registrazione del nome Mosciolo Selvatico di Portonovocome e di Slow Food che nel 2004 interviene per tutelarne qualità e garantirne la provenienza.
Indice del video
- Le cooperative per la pesca e il commercio del mosciolo
- La passione per il mare e la raccolta dei moscioli per fare qualche soldo
- Negli anni '60 i ristoranti preparavano pollo e coniglio
- I primi moscioli raccolti li vendevamo ai ristoranti
- Il padre tornato dalla guerra raccoglieva i moscioli il sabato per nutrirsi durante la settimana
- L'inizio della pesca con il cugino
- La cooperativa nata nel 1976 per salvare i capanni di Portonovo
- C'erano tante barche che pescavano per Napoli e Bari
- La cooperativa Portonovo Pesca del 1996 per la commercializzazione dei moscioli
- Il mosciolo d'allevamento e quello pescato
- Il brevetto sul nome Mosciolo Selvatico di Portonovo per garantirne origine e qualità
- L'intervento di Slow Food nel 2004
- 4 ricette a base di mosciolo
- Moscioli e lardo
- Il mosciolo non è una cozza
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Marche
Città: Ancona
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Portonovo
Scheda di: Orlando Bellincampi, Alessio Boggero, Paolo Carbonera Giani, Serena Carlini, Gabriele D’Oria, Anna Dossena, Marko Grzin, Chiara Gismondi, Benedetta Gori, Elena Straccamore, Edoardo Zappella
Video di: Orlando Bellincampi, Alessio Boggero, Paolo Carbonera Giani, Serena Carlini, Gabriele D’Oria, Anna Dossena, Marko Grzin, Chiara Gismondi, Benedetta Gori, Elena Straccamore, Edoardo Zappella
Creato il: 22-05-2016
Questo video fa parte del seguente archivio
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
L’archivio raccoglie le testimonianze dei viaggi didattici in cui sono coinvolti gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche. I documenti filmici realizzati dagli studenti raccontano i luoghi, le persone, le imprese e i saperi gastronomici incontrati nelle più diverse aree del mondo, attraverso gli occhi, la voce e la sensibilità dei testimoni che i ragazzi hanno modo di conoscere nei loro percorsi formativi. Archivio promosso dall’Università di Scienze Gastronomiche.