
Sergio Ruffa
Il "Salumificio Val Sangone" di Coazze
Sergio Ruffa, del salumificio Val Sangone di Coazze (TO), è stato intervistato per i Granai della Memoria nel 2014. L’intervista si apre con la descrizione di alcuni dei prodotti della salumeria, tra cui il Rudun, un salame crudo di carne bovina, stagionato per non più di 15 giorni, ed un particolare tipo di salame con il formaggio. Nella seconda parte dell’intervista, Sergio Ruffa racconta la sua storia e quella del suo salumificio: quando sono terminati i finanziamenti pubblici per l’Ecomuseo dell’alta Val Sangone, di cui era direttore, ha deciso insieme alla moglie di aprire un salumificio artigianale a Coazze, rilevando le attrezzature e facendosi insegnare il mestiere da un salumiere di Rivoli. I salumi vengono fatti con metodi e prodotti naturali e tradizionali, e la tendenza è quella di ridurre sempre più il numero di ingredienti e la quantità di sale, in modo da ottenere un prodotto sempre più sano.
Nell’ultima parte Sergio Ruffa parla delle tradizioni locali e della storia della Val Sangone che, dopo un periodo di declino, appare ora in fase di recupero.
Indice del video
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Coazze
Provincia: TO
Altitudine: 750m s.l.m.
Scheda di: Alberto Meneghel
Video di: Alberto Meneghel
Questo video fa parte del seguente archivio
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
L’archivio raccoglie le testimonianze dei viaggi didattici in cui sono coinvolti gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche. I documenti filmici realizzati dagli studenti raccontano i luoghi, le persone, le imprese e i saperi gastronomici incontrati nelle più diverse aree del mondo, attraverso gli occhi, la voce e la sensibilità dei testimoni che i ragazzi hanno modo di conoscere nei loro percorsi formativi. Archivio promosso dall’Università di Scienze Gastronomiche.