
Vincenza Scala
I canali di differenziazione di genere e il legame con il cibo
Vincenza Scala, classe 1981, è stata intervistata a Monreale (PA) dagli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche durante un viaggio didattico nel maggio 2016.
Vincenza, pasticciera di terza generazione, ci racconta la storia del suo forno da sempre gestito dalle donne di casa. La nonna iniziò a cuocere il pane nel forno vendendo quello in eccesso e lasciando spazio alle donne del paese che portavano i loro prodotti da cuocere. Decise poi di aprire la panetteria passando così da fornaia a panettiera e lasciando in eredità la gestione alla figlia e alle nipoti.
Vincenza ci racconta anche come il cibo in Sicilia comporti delle divisione sociali di genere e di come i bambini attraverso il cibo e la relazione che hanno con esso compiano dei veri e propri riti di passaggio verso l’età adulta.
Indice del video
- Un forno a legna a Monreale
- Mia nonna dal forno comunitario a panettiera
- Siamo donne che fanno un lavoro solitamente maschile
- In Sicilia il cibo ha due mondi: distinzioni tra uomini e donne
- Tre modi di vivere la tavola
- Il cibo come rito di passaggio
- I bambini diventano grandi quando ordinano una porzione intera
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Sicilia
Città: Monreale
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Monreale
Scheda di: Lavinia Barozzi, Diego Bovo, Chiara Capotondi, Giulia Fiore, Alessio Giadrossi, Mayrhofer Roman Herbert, Hannah Moffat, Lorenzo Piccioli, Eugenio Rossi, Andrea Sclauzero, Maria Van Zyl, Tiago Vieira Soar
Video di: Lavinia Barozzi, Diego Bovo, Chiara Capotondi, Giulia Fiore, Alessio Giadrossi, Mayrhofer Roman Herbert, Hannah Moffat, Lorenzo Piccioli, Eugenio Rossi, Andrea Sclauzero, Maria Van Zyl, Tiago Vieira Soar
Creato il: 24-05-2016
Questo video fa parte del seguente archivio
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
L’archivio raccoglie le testimonianze dei viaggi didattici in cui sono coinvolti gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche. I documenti filmici realizzati dagli studenti raccontano i luoghi, le persone, le imprese e i saperi gastronomici incontrati nelle più diverse aree del mondo, attraverso gli occhi, la voce e la sensibilità dei testimoni che i ragazzi hanno modo di conoscere nei loro percorsi formativi. Archivio promosso dall’Università di Scienze Gastronomiche.