
Gabriella Serrentino
Le esperienze di un'osterica nel ricordo di una figlia
Gabriella Serrentino, nata a Pavone Canavese nel 1944, ripercorre la vita lavorativa della madre, “Madamin”, l’ultima ostetrica di Volvera. Inizia ricordando che la mamma era stata a Germagnano e Vinovo, prima di vincere, nel 1952, il concorso a Volvera: a quell’epoca in cui quasi tutti partorivano in casa, “Madamin” seguiva tutta la gravidanza e anche il neonato nelle prime settimane di vita; poi intorno al 1975 con la nascita dei consultori e la presenza di altre figure professionali (ginecologo, pediatra), si sentiva messa da parte.
Accennato quindi al proprio lavoro di impiegata alla Lancia.
Tornando a parlare della mamma, racconta l’episodio di un bimbo nato, in una cascina priva di luce, sotto i fari dell’auto del medico, gli spostamenti in Vespa e poi con la Fiat 500, le ferie di al massimo una settimana. Ricorda poi che sia lei che la mamma si sono rivolte alla Santa di Volvera, che per le nascite si teneva conto del sapere popolare e della luna, che per tradizione era l’ostetrica a portare in braccio il bimbo per il battesimo.
L’intervista di conclude con il ricordo della feste popolari nei paesi limitrofi alle quali andava a ballare con le amiche.
Indice del video
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Volvera
Provincia: TO
Altitudine: 251m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Volvera
Gabriella Serrentino
Data di nascita: 09-09-1944
Città: Pavone Canavese (To)
Scuola: Qualifica professionale
Professione: Impiegato
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Franco Zampicinini
Video di: Luca Percivalle – Davide Porporato
Creato il: 26-03-2009