
Luigi Porporato
Un cattolico fra fabbrica e parrocchia
Luigi Porporato, nato a Volvera nel 1923, operaio, racconta la sua infanzia e la vita in famiglia, l’esperienza della scuola elementare. A Volvera la popolazione era suddivisa in tre categorie; quelli delle cascine, i coltivatori-proprietari del capoluogo e i caciaré, cioè fittavoli non proprietari.
Racconta i vari lavori agricoli della sua infanzia: la spigolatura con la mamma e il pascolo.
Il tentativo di reclutamento durante la Seconda Guerra Mondiale da parte della Marina evitato in quanto allievo (1940-42) della scuola Dalmazio Birago di Torino per motoristi d’aviazione. Nel frattempo (fine 1937-inizio 1938) segue la ricerca di un impiego da operaio presso le Officine Pavesi di Torino.
Porporato si sofferma sui suoi ricordi relativi al periodo della Seconda Guerra Mondiale: fu testimone di un bombardamento aereo su Torino; dopo l’8 settembre 1943 fu disertore.
Dopo la guerra trova un nuovo impiego dapprima a None e poi in Fiat nello stabilimento di Mirafiori, poi a Rivalta.
Luigi Porporato è morto il 1° dicembre 2013.
Indice del video
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Volvera
Provincia: TO
Altitudine: 251m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Volvera
Urls: Istituto professionale di Stato Dalmazio Birago
Immagini allegate:
Luigi Porporato
Anno: 1923
Professione: Operaio
Lingue parlate: Italiano
Bibliografia:
G.P. (2014), Luigi Porporato. Un piccolo ricordo dello storico sacrestano, in "VoloVera. Foglio di collegamento della parrocchia Assunzione di Maria Vergine", a. IV, n. 19.
Scheda di: Gianpaolo Fassino
Video di: Luca Percivalle (con la collaborazione di Anna Aletto)
Creato il: 12-12-2008