
Giuseppe Ferreri
Testimonianza sugli acciugai in Celle Macra
Intervistato nel 2011, Giuseppe Ferreri, classe 1940, nato a Celle di Macra, acciugaio, rievoca il mestiere dell’ anciuè: “La gente di Celle di Macra, che un tempo andava in Liguria a lavorare, veniva pagata con del pesce e delle acciughe; tornata a casa, rivendeva le acciughe per recuperare qualcosa…”.
Giuseppe Ferreri ha vissuto per 11 anni a Celle di Macra, poi si è trasferito a Milano e ha iniziato a fare l’acciugaio sotto padrone: “Si andava nei paesi, nei cortili e nelle cascine gridando: l’anciuè!”.
I primi tempi vendeva 3 etti di acciughe a 100 lire, ora invece, sono 4 euro all’etto.
L’unica via di salvezza era andare in Francia, oppure vendere acciughe: “Se facevi l’acciugaio trovavi la compagna, se facevi il pastore non la trovavi”, ricorda il testimone. Ora l’acciuga si vende molto meno rispetto a un tempo.
Giuseppe Ferreri ha vissuto per 11 anni a Celle di Macra, poi si è trasferito a Milano e ha iniziato a fare l’acciugaio sotto padrone: “Si andava nei paesi, nei cortili e nelle cascine gridando: l’anciuè!”.
I primi tempi vendeva 3 etti di acciughe a 100 lire, ora invece, sono 4 euro all’etto.
L’unica via di salvezza era andare in Francia, oppure vendere acciughe: “Se facevi l’acciugaio trovavi la compagna, se facevi il pastore non la trovavi”, ricorda il testimone. Ora l’acciuga si vende molto meno rispetto a un tempo.
Indice del video
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Celle di Macra
Provincia: CN
Frazione: Castellaro
Altitudine: 1270m s.l.m.
Giuseppe Ferreri
Anno: 1940
Città: Celle di Macra, frazione Castellaro (CN)
Professione: Commerciante
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Percivalle
Video di: Dario Leone, Piercarlo Grimaldi