Carlo Quaglia

Il ritorno del vermouth

Carlo Quaglia, giovane imprenditore di successo, è la quarta generazione di professionisti che a Castelnuovo Don Bosco, in provincia di Asti, si dedica con passione alla produzione di distillati, infusi e vini aromatizzati. Dai tempi in cui il nonno produceva liquori molte cose sono cambiate: se un tempo la grappa "doveva bruciare" al punto che si aggiungeva del peperoncino per renderla più forte, oggi il mercato richiede prodotti più delicati e di maggior qualità. Carlo e i suoi collaboratori, consapevoli che una piccola distilleria non può competere sul piano della quantità con le grandi imprese, si sono mossi verso produzioni "su misura" riscoprendo in particolare antiche ricette di famiglia. Nascono così produzioni di eccellenza come il Berto, il loro primo vermouth rosso, che fanno letteralmente tendenza nel settore, spingendo altri concorrenti a rincorrere le loro felici intuizioni.

Altro caposaldo della loro filosofia aziendale è legare il successo dell'impresa al territorio in cui opera. Le materie prime utilizzate per la produzione dei liquori, vini, erbe aromatiche, frutti, sono ricavate da produzioni locali di eccellenza. Lo sviluppo della distilleria combacia così con lo sviluppo di un territorio nel segno del rispetto ambientale: antiche produzioni di nicchia trovano nuova linfa (le ciliegie e i lamponi di Pecetto) e nuove produzioni nascono in territori economicamente depressi (l'artemisia e altre piante officinali in alta montagna).

Il rinnovato successo dell'azienda si basa non solo sulle intuizioni di Carlo ma anche e soprattutto sulla continua interazione con il pubblico di consumatori più consapevoli e sul clima di collaborazione e sull'armonia che l'azienda promuove tra i dipendenti. Un'armonia che si ritrova nel contenuto delle loro pregiate bottiglie.

Questo video fa parte del seguente archivio
Knowledge on food

Knowledge on food

The archive contains gastronomic memories of the territory of Piedmont. Through these experiences and testimonies we explore the knowledge of those who prepare food daily, like chefs or housewives. The database shows us a picture of the universe of gastronomical productions which distinguish and identify this Italian territory. Research promoted by the Piedmont Region.

Other video