
Carlo Quaglia
Il ritorno del vermouth
Carlo Quaglia, giovane imprenditore di successo, è la quarta generazione di professionisti che a Castelnuovo Don Bosco, in provincia di Asti, si dedica con passione alla produzione di distillati, infusi e vini aromatizzati. Dai tempi in cui il nonno produceva liquori molte cose sono cambiate: se un tempo la grappa "doveva bruciare" al punto che si aggiungeva del peperoncino per renderla più forte, oggi il mercato richiede prodotti più delicati e di maggior qualità. Carlo e i suoi collaboratori, consapevoli che una piccola distilleria non può competere sul piano della quantità con le grandi imprese, si sono mossi verso produzioni "su misura" riscoprendo in particolare antiche ricette di famiglia. Nascono così produzioni di eccellenza come il Berto, il loro primo vermouth rosso, che fanno letteralmente tendenza nel settore, spingendo altri concorrenti a rincorrere le loro felici intuizioni.
Altro caposaldo della loro filosofia aziendale è legare il successo dell'impresa al territorio in cui opera. Le materie prime utilizzate per la produzione dei liquori, vini, erbe aromatiche, frutti, sono ricavate da produzioni locali di eccellenza. Lo sviluppo della distilleria combacia così con lo sviluppo di un territorio nel segno del rispetto ambientale: antiche produzioni di nicchia trovano nuova linfa (le ciliegie e i lamponi di Pecetto) e nuove produzioni nascono in territori economicamente depressi (l'artemisia e altre piante officinali in alta montagna).
Il rinnovato successo dell'azienda si basa non solo sulle intuizioni di Carlo ma anche e soprattutto sulla continua interazione con il pubblico di consumatori più consapevoli e sul clima di collaborazione e sull'armonia che l'azienda promuove tra i dipendenti. Un'armonia che si ritrova nel contenuto delle loro pregiate bottiglie.
Indice del video
- IV generazione di distillatori
- Nonno acquista la distilleria
- Distillare in tempo di guerra
- Dalla quantità alla qualità
- Imparare a fare i liquori
- La grappa doveva bruciare
- Oggi i gusti richiedono prodotti "morbidi"
- Ingredienti naturali e del territorio
- Il vermouth
- Coltiviamo erbe in quota
- Bandite le molecole dall'azienda!
- Sostegno alle aziende del territorio
- Far rivivere le grange della Cumba
- Ciliegie e lamponi di Pecetto
- La filiera degli agrumi
- Il bergamotto
- Buttarsi nelle vinacce
- Caldaia Cornovaglia
- Prodotti unici da materie prime uniche
- La responsabilità di condurre l'azienda
- Il primo vermouth
- Crescere con i dipendenti
- La riscoperta del vermouth
- La ricerca della qualità
- I consumatori consapevoli ci fanno migliorare
- Cicli di consumo
- I ricettari storici
- Bio, IGP, certificazioni: la qualità in crescita
- Genepy
- Vermouth mercato in crescita
- Microproduzioni per conto terzi
- Spezie ed erbe esotiche
- La ricerca dell'armonia
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Castelnuovo Don Bosco
Urls: Distilleria Quaglia
Carlo Quaglia
Anno: 1971
Professione: Imprenditore
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Ghiardo Luca
Video di: Ghiardo Luca
Creato il: 19-02-2016
Questo video fa parte del seguente archivio
Saperi del cibo
Saperi del cibo
L’archivio custodisce le memorie gastronomiche del territorio piemontese. Attraverso queste esperienze e testimonianze si racconta il saper fare di coloro che il cibo lo preparano quotidianamente, cuochi o semplici massaie. La banca dati consente un viaggio nell’universo delle artigianalità gastronomiche che caratterizzano e identificano questo territorio italiano. Ricerca promossa dalla Regione Piemonte.