Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Graziano Poggioli

La vacca di Razza Bianca Valpadana Modenese

Intervistato nel 2012, Graziano Poggioli, classe 1952, è presidente del Caseificio Santa Rita di Pompeano di Serramazzoni, produttore di Parmigiano Reggiano biologico e, come ci racconta, di una forma al giorno di Parmigiano ottenuta da latte di vacca Bianca Modenese in purezza.

La Bianca Modenese è infatti la vacca autoctona, con il latte della quale è stato prodotto il Parmigiano sino alla fine della seconda guerra mondiale, quando con la vittoria degli americani ci sono state imposte le mucche "cosmopolite" di razza Frisona. La Bianca Modenese producendo molto meno latte è stata soppiantata ed è tuttora a rischio estinzione in quanto sopravvive in un numero di 800 capi.

Il suo latte è particolarmente adatto alla lavorazione del Parmigiano in quanto possiede una caseina migliore ed è a più lenta coagulazione.

Graziano Poggioli tenta di salvaguardare la razza cercando di fare adottare  virtualmente una Bianca Modenese all'acquirente di Parmigiano, avvicinando così produttore e consumatore.Intervistato nel 2012, Graziano Poggioli, classe 1952, è presidente del Caseificio Santa Rita di Pompeano di Serramazzoni, produttore di Parmigiano Reggiano biologico e, come ci racconta, di una forma al giorno di Parmigiano ottenuta da latte di vacca Bianca Modenese in purezza.

La Bianca Modenese è infatti la vacca autoctona, con il latte della quale è stato prodotto il Parmigiano sino alla fine della seconda guerra mondiale, quando con la vittoria degli americani ci sono state imposte le mucche "cosmopolite" di razza Frisona. La Bianca Modenese producendo molto meno latte è stata soppiantata ed è tuttora a rischio estinzione in quanto sopravvive in un numero di 800 capi.

Il suo latte è particolarmente adatto alla lavorazione del Parmigiano in quanto possiede una caseina migliore ed è a più lenta coagulazione.

Graziano Poggioli tenta di salvaguardare la razza cercando di fare adottare  virtualmente una Bianca Modenese all'acquirente di Parmigiano, avvicinando così produttore e consumatore.Intervistato nel 2012, Graziano Poggioli, classe 1952, è presidente del Caseificio Santa Rita di Pompeano di Serramazzoni, produttore di Parmigiano Reggiano biologico e, come ci racconta, di una forma al giorno di Parmigiano ottenuta da latte di vacca Bianca Modenese in purezza.

La Bianca Modenese è infatti la vacca autoctona, con il latte della quale è stato prodotto il Parmigiano sino alla fine della seconda guerra mondiale, quando con la vittoria degli americani ci sono state imposte le mucche "cosmopolite" di razza Frisona. La Bianca Modenese producendo molto meno latte è stata soppiantata ed è tuttora a rischio estinzione in quanto sopravvive in un numero di 800 capi.

Il suo latte è particolarmente adatto alla lavorazione del Parmigiano in quanto possiede una caseina migliore ed è a più lenta coagulazione.

Graziano Poggioli tenta di salvaguardare la razza cercando di fare adottare  virtualmente una Bianca Modenese all'acquirente di Parmigiano, avvicinando così produttore e consumatore.  

Altri video