
Renzo Del Prete
Un produttore del Fagiolo Rosso di Lucca
Intervistato nel 2012, Renzo Del Prete, classe 1956, è nato e risiede in provincia di Lucca. Racconta di come la varietà del fagiolo rosso di Lucca sia sempre stata coltivata nei piccoli orti famigliari inseme ad altre varietà. Prorpio per questo, come Renzo ci dice, il Fagiolo rosso si è "innamorato" con altre speci rischiando si scomparire.
Il recupero è stato possibile solo grazie ad un anziano contadino a cui non piacevano altri fagioli. Il seme si è così conseravto puro negli anni ed è stato possibile recuperarne la produzione seppur lentamente a causa dell'esigua quantità di semi rimasta. Al giorno d'oggi, dopo la creazione del Presìdio Slow Food viene coltivato in 9 aziende agricole.
Il fagiolo rosso di Lucca era uno dei pochi alimenti di cui si cibava il mondo contadino; addirittura messe per funerali e battesimi venivano pagati con con alcuni chili di questo tipo di fagiolo.
Indice del video
- Presentazione personale
- Storia del recupero del Fagiolo Rosso di Lucca
- Salvaguardia del seme da parte di un anziano contadino amante del fagiolo rosso
- Una volta si usavano i fagioli per pagare battesimi
- Fagiolo rosso è delicato ed adatto per brodi e creme
- Fagiolo rosso di Lucca coltivato in 9 aziende agricole
- Caratteristiche della pianta per la coltivazione
- Ricetta della nonna: brodo di fagioli il mercoledì e fagioli lessati il giovedì
- Fagiolo era l'unico alimento della lucchesia
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Toscana
Città: Capannori
Provincia: LU
Frazione: San Ginese di Compito
Altitudine: 25m s.l.m.
Renzo Del Prete
Anno: 1956
Città: Lucca
Scuola: Scuola superiore
Professione: Agricoltore
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Percivalle
Video di: Luca Percivalle
Creato il: 02-04-2012