
Umberto Uga
Il fagiolo della Villata, un fagiolo da salvare!
Nato e cresciuto nella campagna vercellese di Villata ha conosciuto sin dalla tenera età la fatica del lavoro da bracciante. Umberto, "figlio della candelora", ha poi vissuto la fase di spopolamento delle campagne. Dopo una vita trascorsa presso un'azienda manifatturiera, giunto all'età della pensione, Umberto non dimentica le sue origini contadine: rimette in sesto la Società di mutuo soccorso e fa suo il messaggio di Carlo Petrini legato alla conservazione delle specie antiche, di preservare la biodiversità che ha reso ricca la nostra agricoltura per secoli.
Alla memoria riaffiora la fasola che da bambino gustava schiacciata e "condita" nel suo fazzoletto. Inizia così un'operazione di recupero della fasola di Villata, un legume con qualità straordinarie ma molto difficile da coltivare a causa della sua "pigrizia". Il fagiolo deve essere seminato alla base di una nascente pianta di mais che crescendo trascinerà anche la pianta di fagiolo. Anche la raccolta non può che essere effettuata manualmente tra i filari di mais. Il racconto di Umberto è ricco anche di riferimenti a piatti e alimenti che hanno fortemente caratterizzato la dieta contadina della pianura vercellese: le rane, il mais, le oche, il maiale, le vacche.
Indice del video
- Presentazione
- Esodo campagne
- Società di Mutuo Soccorso
- Da Petrini nasce l'idea di recuperare il fagiolo di Villata
- Fagiolo maritato con il mais
- Prima attestazione storica nel 1700
- Semenza ritrovata e recupero
- Fagiolo pigro
- Un prodotto di nicchia, da salvare
- Cucinare il fagiolo, panissa, fritun
- Il contadino mangiava i prodotti del suo orto
- Rane, la carne dei poveri
- Villata paese di braccianti, piccole cascine
- Semina del fagiolo
- Manzoneria
- Importanza del maiale
- Simbiosi mais fagiolo
- La fasola ha grandi dimensioni
- Mangiare fagioli schiacciati nel fazzoletto
- Raccolta a mano del fagiolo
- Raccolta del mais a mano
- Donne e raccolta del fagiolo
- Prima attestazione storica: il menù
- Cinque modi per cucinare le rane
- Il maiale
- Le oche
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Villata
Umberto Uga
Data di nascita: 01-11-1935
Città: Villata
Scuola: Medie
Professione: Operaio
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Ghiardo
Video di: Luca Ghiardo, Beatrice Ramazio
Creato il: 04-10-2015
Questo video fa parte del seguente archivio
Saperi del cibo
Saperi del cibo
L’archivio custodisce le memorie gastronomiche del territorio piemontese. Attraverso queste esperienze e testimonianze si racconta il saper fare di coloro che il cibo lo preparano quotidianamente, cuochi o semplici massaie. La banca dati consente un viaggio nell’universo delle artigianalità gastronomiche che caratterizzano e identificano questo territorio italiano. Ricerca promossa dalla Regione Piemonte.