Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Michelino Giordano

Margaro e produttore di Nostrale d'Alpe a Palanfrè di Vernante (CN)

 Michelino Giordano, nato nel 1972, appartiene ad una famiglia di margari da più generazioni. I suoi genitori, entrambi originari di Palanfrè, piccola frazione del comune di Vernante, negli anni Sessanta del Novecento decisero di abbandonare la montagna per trovare una sistemazione abitativa più comoda in pianura. Paradossalmente, evidenzia Michelino Giordano, l’abbandono della montagna da parte della sua famiglia coincise con il momento in cui – circa 1960-65 – le amministrazioni locali stavano portando i primi servizi anche in montagna. Successivamente Michelino con i suoi fratelli ha fatto la scelta di stabilirsi tutto l’anno a Palanfrè, senza più fare la vita del margaro che prevedeva ogni anno due traslochi, con tutti i disagi e le difficoltà che questo tipo di vita comportava. Il lungo e dettagliato racconto di questo margaro si sofferma sui molti cambiamenti che hanno segnato questa professione nel corso degli ultimi decenni.
Una parte dell’intervista-testimonianza è dedicata ad illustrare la giornata del margaro e il procedimento di lavorazione del Nostrale d’alpeggio. Molti altri sono i temi affrontati, quali ad esempio la problematica dell’assegnazione degli alpeggi comunali (in cui si riscontra negli ultimi anni una sorta di concorrenza messa in atto da parte degli allevatori della pianura), la fiera di San Chiaffredo a Saluzzo (annuale momento di confronto per i margari cuneesi), le feste delle borgate e la tradizione musicale della Val Vermenagna (caratterizzata da curente e balet).
 
Questa testimonianza è stata raccolta per conto della Provincia di Cuneo - Settore Politiche Agricole, Parchi e Foreste nell'ambito di un accordo di collaborazione con l'Unisg volto a creare l'archivio L'agricoltura cuneese fra tradizione e innovazione
  

Dati intervista

Informazioni geografiche

Nazione: IT

Regione: Piemonte

Città: Vernante

Provincia: CN

Frazione: Palanfrè

Altitudine: 0m s.l.m.

Collegamenti e allegati

Testimoni della memoria

Michelino Giordano

Professione: Altro
Lingue parlate: Italiano, dialetto piemontese

Riferimenti e fonti

Bibliografia:
All'origine dei sapori. Cuneo, viaggio tra i prodotti agroalimentari della provincia, a cura di Erica Croce e Giovanni Perri, Bra, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche-Slow Food Editore, 2012, pp. 64-65.

Scheda di: Gianpaolo Fassino, Luca Percivalle
Video di: Luca Percivalle
Creato il: 22-04-2013

Altri video