Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Laura Rosati

Quarant'anni di nascite fra le mura domestiche nel Biellese.

Laura Rosati dopo il diploma di maturità conseguito presso il Liceo Scientifico di Biella decide di intraprendere gli studi in ostetricia a Vercelli. Il primo parto a cui ha assistito è stato probabilmente determinante per le scelte future di Laura. Fu un parto particolarmente violento, come spesso accadeva in quegli anni, in cui il ruolo della madre partoriente era del tutto sottodeterminato alle scelte dello staff medico.

Proprio in quel periodo storico, gravido di cambiamenti, stava nascendo un movimento incentrato sulla umanizzazione del parto, anche sulla scorta dell'esperienza di Michelle Auden un medico francese che aveva messo in piedi una delle prime sale parto in cui le donne potevano scegliere come e con quali tempi far nascere i loro figli.

Dopo la prima esperienza lavorativa, nel piccolo ospedale di Cuorgnè, partecipò nel 1985 a un Convegno che segnò sia la sua storia che quella della ginecologia italiana. "Le culture del parto" fu una pietra miliare dell'assistenza dei parti a domicilio e più in generale del processo di umanizzazione del parto nelle strutture sanitarie. Inizia da qui per Laura il percorso di assistenza delle madri in gravidanza e gestazione a domicilio. Nei quasi quarant'anni successivi le donne biellesi potranno contare sulla sua esperienza e sensibilità per portare alla luce oltre 500 bambini fra le rassicuranti mura delle loro case.

Indice del video

  1. Nata in casa a Ponderano.
  2. Gli studi a Biella e la Scuola di Ostetricia a Vercelli.
  3. La scuola di Ostetricia a Vercelli: un parto violento.
  4. La prima esperienza a Cuorgnè.
  5. Dal Convegno del 1985 "Le culture del parto" all'assistenza a domicilio.
  6. L'inizio del lavoro a domicilio con le mie amiche e le prime esperienze sul campo: conciliare la medicina contemporanea con le conoscenze della tradizione.
  7. I cambiamenti nel sistema ospedaliero rispetto al parto.
  8. "Naturale" non significa non governato ma governato con equilibrio.
  9. Il mio lavoro nel Biellese e il mio rapporto con il territorio.
  10. Vivere la gravidanza e la maternità ha un importante portato culturale, un momento di scambio.
  11. Il parto a domicilio, come funziona.
  12. La relazione fa la differenza fra assistenza in casa e in una struttura ospedaliera.
  13. Allattamento e parto in casa: un connubio perfetto. Su 500 parti che ho assistito solo tre mamme non hanno allattato.
  14. Il post parto e l'allattamento: non c'è alcuna delega a terze parti ma restano comunque un rapporto e un'assistenza. C'è un gran lavoro di prevenzione.
  15. L'allattamento è il naturale proseguimento della maternità.
  16. Un tempo si davano latti animali che portavano anche alla morte per enterocoliti e altre complicazioni.
  17. Se una mamma non si sente di allattare è una scelta che deve essere rispettata: meglio un latte artificiale dato serenamente che un latte naturale che crea malessere alla mamma.
  18. La durata dell'allattamento: un costante ascolto.
  19. Il ruolo del padre è fondamentale. Di solito i padri sono più preoccupati delle madri.
  20. L'estasi amorosa in famiglia.
  21. I padri sono svenevoli se non sono coinvolti nel modo giusto.
  22. Il ruolo degli animali domestici e dei fratellini nei parti in casa.
  23. A volte non c'è un lieto fine, per fortuna molto rararmente.
  24. Se volete intraprendere questo percorso: sorellanza, amore per le narrazioni delle famiglie e una formazione a 360 gradi.

Dati intervista

Informazioni geografiche

Nazione: IT

Regione: Piemonte

Città: Ronco Biellese

Frazione: Case Sparse

Collegamenti e allegati

Testimoni della memoria

Laura Rosati

Data di nascita: 27-01-1960
Città: Ponderano
Scuola: Qualifica professionale
Professione: Altro
Lingue parlate: Italiano

Scheda di: Luca Ghiardo
Video di: Luca Ghiardo
Creato il: 13-09-2022

Questo video fa parte del seguente archivio
L'allattamento: forme e pratiche di umanità

L'allattamento: forme e pratiche di umanità

L’allattamento materno è unanimemente riconosciuto dalle principali autorità sanitarie mondiali un fondamentale presidio di salute a breve, medio e lungo termine sia per il bambino che per la mamma offrendo vantaggi sul piano biologico, nutrizionale, affettivo, relazionale ed economico.

Le più importanti società scientifiche internazionali raccomandano di dare al bambino solo latte materno per i primi sei mesi di vita e successivamente di accompagnare l’introduzione di altri alimenti con l’allattamento materno almeno per tutto il primo anno di vita del bimbo, ma anche fino a due anni e oltre se madre e bambino lo desiderano.

In questo archivio sono raccolte alcune testimonianze di madri e ostetriche volte ad approfondire questo tema offrendo punti di vista ancorati alle esperienze e sensibilità individuali.

Altri video