
Marie Charlotte Gschwandtner
Qualsiasi strada sceglierai sarai una brava mamma!
Charlotte, di origine tedesca, racconta la sua esperienza di mamma di due bimbi soffermandosi in particolare sulla tematica dell'allattamento. Due esperienze molto differenti segnate dalle difficoltà di affrontare con serenità un percorso che può opporre ostacoli difficili da affrontare senza il supporto di persone competenti e al tempo stesso empatiche.
Dal racconto di Charlotte emerge con forza la necessità di accogliere il punto di vista della madre senza caricare di eccessiva enfasi l'allattamento come un gesto naturale e quindi spontaneo. La presunta naturalità dell'allattamento, se accolta come tale, sembra suggerire l'idea che tutto sia spontaneo e facile. Ma non è così e le pressioni su una madre possono portare alla rottura degli equilibri necessari ad instaurare il clima necessario all'allattamento.
Il testo "Allattare è naturale. É un gesto di amore" campeggia sui manifesti che invitano le neomamme a intraprendere questo percorso. "Ma se tu non riesci cosa significa?" si chiede Charlotte aggiungendo che "non siamo solo natura, siamo anche cultura e civilizzazione", una complessa stratificazione che richiede percorsi quanto più possibile vicini alla sensibilità e ai modi attraverso i quali ciascuna donna e famiglia maturano la loro esperienza genitoriale.
Indice del video
- L'esperienza di allattamento dei primi due figli, un percorso diffcile.
- Il sostegno delle strutture sanitarie è stato fondamentale per riuscire ad allattare.
- Le aspettative rispetto all'allattamento e le troppe pressioni sulla mamma.
- L'esperienza di allattamento del primo figlio ha condizionato il desiderio dei allattare la seconda.
- Il dolore è rimosso dalle narrazioni: è stato una sorpresa.
- Sono arrivata impreparata all'allattamento del primo figlio.
- Sono stata sostenuta dalla famiglia, dalla rete di amici e per la seconda figlia dal Consultorio: due sostegni diversi.
- L'allattamento se funziona è bello ma il biberon per me era altrettanto bello se parliamo di estetica!
- Allattare in pubblico: non è stato facile per me, cerco sempre un posto più riservato. E' un atto intimo tra di noi.
- Il latte in polvere, meno male che c'è!
- "Allattare è naturale. E' un gesto di amore": ma se non riesci? Non siamo solo natura ma un mix di natura e cultura!
- Se ci fosse bisogno allatterei anche un bimbo di un'altra madre.
- Vorrei nutrire mia figlia ma non avrei problemi a concedere questo gesto a qualcun altro.
- Il mio lavoro e il diritto all'allattamento: le famiglie non sono tutelate abbastanza.
- Il termine dell'allattamento.
- A una neomamma: qualsiasi strada farai sarai una brava mamma!
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Novara
Marie Charlotte Gschwandtner
Data di nascita: 03-11-1981
Città: Germania
Scuola: Università
Professione: Libero Professionista
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Ghiardo
Video di: Luca Ghiardo, Davide Porporato
Creato il: 14-09-2022
Questo video fa parte del seguente archivio
L'allattamento: forme e pratiche di umanità
L'allattamento: forme e pratiche di umanità
L’allattamento materno è unanimemente riconosciuto dalle principali autorità sanitarie mondiali un fondamentale presidio di salute a breve, medio e lungo termine sia per il bambino che per la mamma offrendo vantaggi sul piano biologico, nutrizionale, affettivo, relazionale ed economico.
Le più importanti società scientifiche internazionali raccomandano di dare al bambino solo latte materno per i primi sei mesi di vita e successivamente di accompagnare l’introduzione di altri alimenti con l’allattamento materno almeno per tutto il primo anno di vita del bimbo, ma anche fino a due anni e oltre se madre e bambino lo desiderano.
In questo archivio sono raccolte alcune testimonianze di madri e ostetriche volte ad approfondire questo tema offrendo punti di vista ancorati alle esperienze e sensibilità individuali.