
Bernardino Fonio
La coltivazione del granoturco a Galliate
.Galliatese e agricoltore da sempre, questo è Bernardino Fonio. L’intervista ha come unico argomento il mais e le sue declinazioni culturali, colturali e di utilizzo. Una coltivazione che è sempre stata presente a Galliate; negli anni ‘20 rappresentava il raccolto principale assieme la segale e il poco grano.In particolare spiega l’utilizzo che si aveva con la farina di mais bianco, un farina oggi quasi scomparsa,utilizzata nella produzione del pane.
L’intervista scorre fluida con la dimostrazione della sapienzialità manuale legata alla lavorazione del mais; successivamente sono apparse le prime macchine pronte a velocizzare la sgranatura e rallentare la fatica dell’uomo.
Infine, Bernardino Fonio sottolinea le fasi della raccolta narrando storie mescolate con la leggenda che raccontano i divieti di iniziare il raccolto di Lunedì
Indice del video
- Mais a Galliate negli anni Venti
- Mais bianco per fare il pane
- Mais d'anciuna per la polenta bianca
- Attrezzi per la monda delle pannocchie
- La cavagna
- Scartocciare la pannocchia
- Macchinari per la sgranatura del mais
- Tutoli come combustibile
- Il vaglio per ripulire il mais dalle impurità
- Macchine per vagliare il mais
- Unità di misura del mais
- Il minò
- Il cupò
- Pane con mais e forni comunitari
- Animali da cortile e da stalla per consumi alimentari
- Polenta e rustida
- Granoturco e segale basi dell'economia contadina
- Vite e vino Baraggiù
- San Martino
- San Gaudenzio e Sant'Agnese i santi dell'inverno
- I santi della primavera e dell'estate: San Giuseppe, Santi Pietro e Paolo
- L'autunno e la scartocciatura del mais
- Fare il bucato a mano
- Il cappone di Natale
- Le donne e gli anziani in cascina
- La luna nell'orto
- Non raccogliere il lunedì!
- Mais un tempo alimento per l'uomo oggi per gli animali
- Canzoni e tradizioni del carnevale a Galliate
- Il Baragieu, vino locale
- Proverbi della semina
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Galliate
Bernardino Fonio
Anno: 1961
Città: Galliate
Professione: Agricoltore
Lingue parlate: Italiano, Piemontese
Scheda di: Luca Ghiardo,
Video di: Luca Ghiardo, Davide Porporato
Creato il: 10-02-2016
Questo video fa parte del seguente archivio
Memorie di Piemonte
Memorie di Piemonte
L'archivio raccoglie interviste di testimoni della memoria piemontese. Le storie di vita narrate mettono in luce aspetti della storia culturale, sociale ed economica della regione. Particolare attenzione è stata riservata ai testimoni della Resistenza al fine di patrimonializzare la memoria di questo costitutivo momento dell'identità nazionale.Ricerca promossa dalla Regione Piemonte, dagli Istituti per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea (Asti, Alessandria, Cuneo, Novara e Verbano-Cusio-Ossola, Biella e Vercelli) e dalla Fondazione 'Nuto Revelli'.