
Ferdinando Gallo
Le pietre antropomorfe: protettori della vigna e del futuro
Intervistato nel 2010, Ferdinando Gallo, classe 1946, nato a Vesime (Asti) in una famiglia di mezzadri, racconta la sua infanzia in campagna e i traslochi annuali da una proprietà all'altra il giorno di San Martino (11 novembre), termine tradizionale dell'annata agraria. In seguito il padre acquista un appezzamento di terreno dando l'opportunità a Ferdinando di studiare. A 18 anni, dopo una parentesi come muratore, inizia a frequentare le scuole serali per diventare elettrotecnico. È stato il primo dipendente dell'Autoequip, azienda di Vesime che produce autolavaggi. Nel 1969, a 23 anni, prende la licenza media da privatista e nel 1972 il diploma di perito elettronico. La sua carriera decolla alle vetrerie Avir di Asti, dove diventa uno dei tecnici di punta.
Ferdinando Gallo è un 'neo-picapére' che sta riportando alla realtà la pietra-donna. I picapére erano uomini che, per un piatto di polenta, incidevano i blocchi di arenaria che i contadini avevano messo da parte durante i lavori di scasso dei terreni.
Indice del video
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Vesime
Provincia: AT
Altitudine: 225m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Vesime
Immagini allegate:
Ferdinando Gallo
Anno: 1946
Lingue parlate: Italiano
Bibliografia:
Grimaldi Piercarlo, Nattino Luciano (2009) (a cura di), Le divinità del vino. Pietre e magia contadina, Museo Regionale di Scienze Naturali
Scheda di: Andrea Icardi
Video di: Luciano Nattino
Creato il: 01-02-2010