
Franco Barella
Istituto per la storia della ricerca e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi"
Franco Barella (Lupo) ripercorre la storia della propria famiglia e della formazione, l’ingresso nel mondo resistenziale (Divisione Pinan – Cichero, brg Oreste, dist Vestone) e la vita quotidiana in montagna così emozionante per un ragazzo di soli 18 anni. Il testimone si sofferma a lungo sui rapporti tra il ceto imprenditoriale borghese, dal quale proviene,. e il mondo operaio. Dal racconto emergono anche il ruolo svolto dal PCI all’interno delle formazioni e la descrizione dei comandanti partigiani conosciuti.
Indice del video
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Novi Ligure
Provincia: AL
Altitudine: 197m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Novi_Ligure
Franco Barella
Anno: 1925
Scuola: Università
Professione: Pensionato
Lingue parlate: Italiano
Bibliografia:
F. Barella, I 600 giorni della guerra di liberazione nelle Valli Borbera, Lemme, Scrivia e Spinti, ANPI, Novi Ligure, 2000;
F. Barella, F. Inverardi, La bottega da ciabattino : testimonianze e documenti, ANPI, Novi Ligure, 1982;
Sitografia:
Filmografia:
Scheda di: Cecilia Bergaglio
Video di: Franco Castelli, Cecilia Bergaglio, Lucio Laugelli
Creato il: 02-12-2011