
Paola Lavagno
Memorie del periodo di guerra a Frassinello Monferrato
Intervistata nel 2005, Paola Lavagno, classe 1932, vive il periodo della guerra a Frassinello Monferrato. Fu sfollata a causa dei bombardamenti da Milano.
Ricorda un periodo spensierato a causa della giovane età ma non riesce a dimenticare gli orrori della guerra.
Durante l'intervista rievoca i partigiani della Banda Tom fatti marciare scalzi nella neve, condotti a Casale Monferrato e fucilati senza un processo, ricorda un uomo visto scappare da una camionetta carica di tedeschi con i fucili spianati. Il terrore dei bombardamenti e il senso di insicurezza patito nei rifugi antiaerei costruiti nelle cantine delle case, la fecero scappare in campagna.
Dell'esperienza in campagna ricorda una vita differente, con meno pericoli e più abbondanza di cibo, rispetto alla vita in città. La scuola era un momento di svago, dove si poteva scherzare e giocare con i propri coetanei. Ricorda anche quando un partigiano della Banda Tom la accompagnò a scuola, in un paese vicino, con il calesse.
Indice del video
- Sfollati da Milano a Frassinello per i bombardamenti
- Ricordi di guerra: la marcia nella neve dei partigiani della Banda Tom
- Partigiano della Banda Tom ci accompagnava a scuola
- Partigiani a pranzo in casa
- Rifugi antiaerei e scuola a Milano
- Bombardamenti e l'aereo "Pippo"
- Divertimenti e passatempi in tempo di guerra
- Considerazioni sulla guerra
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Frassinello Monferrato
Provincia: AL
Altitudine: 261m s.l.m.
Paola Lavagno
Anno: 1932
Scuola: Scuola superiore
Professione: Pensionato
Lingue parlate: italiano
Scheda di: Luca Percivalle
Video di: Luca Percivalle
Creato il: 02-04-2005