
Davide Garzino
Panettiere ai piedi del Monviso
Davide Garzino, nato nel 1969, dopo la laurea in ingegneria e una master in Business Administration, ha preferito proseguire l'attività di panettiere, avviata dalla sua famiglia prima dell'Unità d'Italia, a Calcinere, frazione di Paesana in Valle Po.
L'animo romantico ma soprattutto una passione smisurata per il "mettere le mani in pasta", trasmessa dal nonno e dal padre, gli impediscono di staccare le sue radici da questo lavoro.
Un appassionato racconto di un mestiere che è entrato nelle sue carni senza alcuna forzatura "Ho imparato a fare il pane come si impara a camminare, senza accorgemene".
L'importanza del ruolo paterno come modello professionale ma anche della ricerca continua per ottenere prodotti in linea con i gusti contemporanei e fedeli alle tradizioni.
Il lievito madre, vecchio di oltre 130 anni, è il filo rosso che unisce le generazioni, così come il forno è il suo interlocutore preferito, colui che deve essere ascoltato e che paziente ascolta i suoi pensieri.
Indice del video
- La decisione di fare il panettiere
- Dal Politecnico al pastino
- Come ho imparato a fare il panettiere
- Si impara per imprinting
- La fatica che si annulla a fronte della passione
- Un panettere all'MBA
- Il buonumore fa buono il pane
- Il pane canta
- Non assaggio il pane
- Il profitto a tutti i costi produce pane cattivo
- L'amore per chi mangia i nostri prodotti
- Buono come il pane
- Parlare con il forno
- Il pastino animato mi fa stare bene
- Il valore sociale di fare il panettiere a Calcinere
- Pane di ieri e d'oggi
- Barbarià: il pane dei poveri
- Lievito madre e tecniche di panificazione
- Una pasta madre con 130 anni di vita
- Fame e pane
- Non buttare il pane!
- La Duna, il pane dei funerali
- Il Caritun, pane di S. Antonio
- L'angolo delle icone nel pastino
- Il processo di produzione del pane
- Pulire il forno con il fruciandolo
- Fabbricare il fruciandolo con la mazzasorda
- Tipi di legna per il forno
- Caricare il forno con la legna
- Sacralità del fuoco
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Paesana
Provincia: CN
Frazione: Calcinere
Altitudine: 731m s.l.m.
Davide Garzino
Anno: 1969
Città: Paesana
Scuola: Università
Professione: Artigiano
Lingue parlate: italiano
Scheda di: Luca Ghiardo
Video di: Davide Porporato, Luca Ghiardo, Marta Porporato
Creato il: 10-10-2014
Questo video fa parte del seguente archivio
Saperi del cibo
Saperi del cibo
L’archivio custodisce le memorie gastronomiche del territorio piemontese. Attraverso queste esperienze e testimonianze si racconta il saper fare di coloro che il cibo lo preparano quotidianamente, cuochi o semplici massaie. La banca dati consente un viaggio nell’universo delle artigianalità gastronomiche che caratterizzano e identificano questo territorio italiano. Ricerca promossa dalla Regione Piemonte.