
Renato Dominici
L'acciuga nella cucina piemontese
Intervistato nel 2010, Renato Dominici, classe 1925, gastronomo, ricorda l'importanza dell'acciuga dal punto di vista storico e culturale attraverso le ricette piemontesi: l'acciuga sotto sale consumata semplicemente con pane e burro, la bagna caùda e il "vero" bagnetto verde.
L'intervista inizia con il racconto della preparazione della finanziera: "Un padre nostro di marsala e un amen di aceto..."
L'unita' di misura e' il gusto che si esprime attraverso parole e preghiere che tutti conoscono, afferma Renato Dominici; con l'uso di esse trasmette il concetto dell'incontro a tavola: la sacralita'.
Lo stare a tavola, racconta l'intervistato, diventa un rito, un momento in cui si consacrano i più bei rapporti umani, di lavoro e di affetti.
Simbolo di questa sacralita' e' sicuramente la bagna caùda: "Unico piatto, un tempo, in cui tutti, riuniti a tavola, intingevano le verdure", piatto di condivisione.
L'intervista prosegue con il racconto dal punto di vista storico e culinario dell'acciuga.
Indice del video
- Come imparò la ricetta della Finanaziera Piemontese
- Sacralità dell'incontro a tavola
- Il piatto nasce in testa e nel cuore
- Importanza della conoscenza del passato in cucina
- Acciuga e sua diffusione nei secoli
- Importanza dei condimenti in cucina
- Ricetta bagnetto verde
- Voluttuosità delle acciughe sotto sale
- Ricetta delle acciughe sotto sale
- Bagna cauda
- Bagna cauda è cucina fusion con olio e acciughe
- Segreto dell'aglio
- Via del sale
- Ricette con acciughe sotto sale
- Viaggio delle acciughe sotto sale
- Definizione scientifica acciuga
- Acciuga
- Insaporire il pane con l'acciuga
- Il Salto dell'acciuga
- Come si mangia la Bagna Cauda
- Vino novello
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Carmagnola
Provincia: TO
Altitudine: 240m s.l.m.
Renato Dominici
Data di nascita: 25-11-1925
Scheda di: Luca Percivalle
Video di: Dario Leone, Piercarlo Grimaldi