Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Renato Dominici

L'acciuga nella cucina piemontese

Intervistato nel 2010, Renato Dominici, classe 1925, gastronomo, ricorda l'importanza dell'acciuga dal punto di vista storico e culturale attraverso le ricette piemontesi: l'acciuga sotto sale consumata semplicemente con pane e burro, la bagna caùda e il "vero" bagnetto verde.

L'intervista inizia con il racconto della preparazione della finanziera: "Un padre nostro di marsala e un amen di aceto..." 
L'unita' di misura e' il gusto che si esprime attraverso parole e preghiere che tutti conoscono, afferma Renato Dominici; con l'uso di esse trasmette il concetto dell'incontro a tavola: la sacralita'.
Lo stare a tavola, racconta l'intervistato, diventa un rito, un momento in cui si consacrano i più bei rapporti umani, di lavoro e di affetti.
Simbolo di questa sacralita' e' sicuramente la bagna caùda: "Unico piatto, un tempo, in cui tutti, riuniti a tavola, intingevano le verdure", piatto di condivisione.

L'intervista prosegue con il racconto dal punto di vista storico e culinario dell'acciuga. 

Altri video

BESbswy