
Riccardo Franzosi
Il birrificio Montegioco
Riccardo Franzosi, classe 1966, è un produttore di birra artigianale che nel 2005 fa nascere il Birrificio Montegioco in Val Grue, a pochi chilometri da Tortona, provincia di Alessandria.
Inizia come homebrewer ma la passione per la birra e un forte legame con il suo territorio lo portano ad abbandonare il lavoro nell’edilizia per dedicarsi esclusivamente alla produzione di birra artigianale. Proprio il legame con la sua terra lo porta a creare birre che tra i propri ingredienti contengono la Pesca di Volpedo, la ciliegia Bella di Garbagna (Presidio Slow Food), l’uva Timorasso, prodotti tipici dei Colli Tortonesi.
Indice del video
- Dall'edilizia alla produzione di birra
- L'inizio: la birra fatta in casa e i consigli degli esperti
- Da un vecchio granaio in disuso alla nascita del birrificio
- Un lavoro fatto per stare bene e non per aumentare il capitale
- Ricchi di tempo e non di denaro
- Artigiano della birra
- Sono un birraio autodidatta
- La birra e il territorio: pesche di Volpedo, fragole di Tortona, ciliege di Garbagna e l'aria
- Rapporti di collaborazione e crescita con altri Mastri Birrai
- Il lavoro è la vita dell'artigiano
- Fare birra artigianale è un mestiere
- Il rapporto con le birre prodotte
- Rapporto tra la pratica e il sapere scientifico
- Crescita e confronto
- La Mummia: una birra nata da un errore in fase di fermentazione
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Montegioco
Provincia: AL
Frazione: Fabbrica
Altitudine: 197m s.l.m.
Riccardo Franzosi
Data di nascita: 25-09-1966
Città: Tortona
Scuola: Scuola superiore
Professione: Altro
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Percivalle
Video di: Luca Percivalle
Creato il: 06-06-2014
Questo video fa parte del seguente archivio
Saperi del cibo
Saperi del cibo
L’archivio custodisce le memorie gastronomiche del territorio piemontese. Attraverso queste esperienze e testimonianze si racconta il saper fare di coloro che il cibo lo preparano quotidianamente, cuochi o semplici massaie. La banca dati consente un viaggio nell’universo delle artigianalità gastronomiche che caratterizzano e identificano questo territorio italiano. Ricerca promossa dalla Regione Piemonte.