
Vittorio Oldani
Una macelleria nel cuore di Milano aperta negli anni '20
Vittorio Oldani è l’emblema del tipico spirito meneghino: grande intraprendenza, lungimiranza e attaccamento alle tradizioni. Sin dall’età di sei anni, durante i bui anni della Guerra, ha iniziato a frequentare la macelleria, all’epoca di suo padre, iniziando a conoscere quello che sarebbe diventato il suo mondo.
Ha messo le sue grandissime doti imprenditoriali al servizio della clientela che coccola quotidianamente con una scrupolosa attenzione alla qualità e alla selezione delle sue carni, cercando sempre, come dice lui, “il meglio del meglio e prodotti che abbiano il sapore di una volta”.
Il suo attaccamento alle tradizioni è testimoniato, anche, dalla sua nuova creatura: la Gastronomia dove, con ingredienti di primissima scelta, delizia i palati più esigenti con i piatti tipici della cucina milanese e non solo.
Ha conosciuto lo sviluppo della sua Milano dal dopoguerra e, con grande intelligenza, ha saputo, anche, adattarsi ai mutamenti degli stili alimentari di una città che ormai ha cancellato il tempo libero dalle vite dei suoi cittadini.
Con la sua umanità, cortesia e competenza fuori del comune ha creato dei veri e propri affezionati che ritornano da Oldani per comprare e degustare, ma anche per fare due chiacchiere, in amicizia, come si fa nelle Botteghe di una volta.
Indice del video
- Da quando avevo 6 anni sono in macelleria
- Collaudatore di carne in giro per l'Europa
- La guerra: le tessere per la carne e il contrabbando
- La fame durante la guerra, bisogna sprecare di meno
- La guerra a Milano
- La giornata in macellerie: portinaie, cuochi, domestici e mogli
- I consumi di carne: oggi la fettina e io mi sono adeguato
- Agnello e capretto non vanno oggi, ci vuole tempo
- Presidente dell'Assomacellai: bisogna imparare il mestiere
- Dadi da cucina e sigarette dalla svizzera
- Piemontese e chianina, le razze migliori: speriamo che durino
- Il bue grasso una volta lavorava nei campi
- La carne dalla Lituania, dal Sudafrica e dall'Argentina
- Vacche francesi
- Rapporto tra alimentazione degli animali e carne
- La carne tre volte la settimana: bollito, spezzatino e arrosto
- Il quinto quarto e la trippa
- Carne in scatola: la Sadital
- Il business ci sarà sempre ma l'agricoltura è più importante: bisogna tornare indietro
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Lombardia
Città: Milano
Vittorio Oldani
Data di nascita: 07-01-1935
Città: Milano
Scuola: Medie
Professione: Commerciante
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Davide Murroni, Luca Percivalle
Video di: Davide Murroni, Luca Percivalle
Creato il: 12-04-2018
Questo video fa parte del seguente archivio
Saperi del cibo
Saperi del cibo
L’archivio custodisce le memorie gastronomiche del territorio piemontese. Attraverso queste esperienze e testimonianze si racconta il saper fare di coloro che il cibo lo preparano quotidianamente, cuochi o semplici massaie. La banca dati consente un viaggio nell’universo delle artigianalità gastronomiche che caratterizzano e identificano questo territorio italiano. Ricerca promossa dalla Regione Piemonte.