
Giovanna Lenta
Un viaggio alla scoperta della professione
La professione infermieristica inizia con un viaggio: da Mondovì a Torino poi per Roma con tre grandi valigie e due sole mani , per proseguire in terra francese ed riapprodare nuovamente a Torino.
Durante gli anni della sua stimata professione diploma 1200(ex) Infermieri professionali, infermieri coordinatori, infermieri specializzati, infermieri riqualificati nonché operatori socio sanitari. Alla vigilia dei 50 anni di vita professionale si può dire che la Dott.ssa Lenta abbia contribuito con sua preziosa esperienza professionale a scrivere una grande parte della “memoria storica” della sanità piemontese.
Indice del video
- Il ricordo: 50 anni di vita a Torino
- La scuola convitto
- Il giornalino: il viaggio per Roma
- L’esperienza del “caso”
- Tre valigie e solo due mani
- Colonia olandese
- Lion: il piano di assistenza
- Il cambiamento e l’uscita delle suore
- "La carica dei 101” e il salto di qualità
- Identità e Profilo
- Un cambiamento culturale: l’uomo al centro
- Un bel giorno a mezzogiorno
- Una visione olistica
- Simboli e ricordi speciali
- Dal giorno più nero alle grandi conquiste
- Ogni piccola pietra fa il suo lavoro
- La tartaruga del Laos é … Lenta
- “Nosce te ipsum”(conosci te stesso)
- Il cerchio che non si chiude mai
- L’elaborazione del “modello”
- L’avvento dell’università: la scuola del futuro
- L’“ovatè” e le origini monregalesi
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Torino
Giovanna Lenta
Data di nascita: 16-08-1945
Città: Mondovì
Scuola: Università
Professione: Infermiere
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Saddi Simona, Altieri Anna Rita, Padilla Jesika, Della Ferrere Romina
Video di: Saddi Simona, Altieri Anna Rita, Padilla Jesika, Della Ferrere Romina
Creato il: 20-07-2017
Questo video fa parte del seguente archivio
Saperi della cura
Saperi della cura
L’archivio saperi della cura nasce con l’intento di offrire spazio alla narrazione dei contesti di cura da una prospettiva poco esplorata: quella dei malati e del personale sanitario. Un punto di vista differente da quello statistico che le relazioni ufficiali utilizzano per descrivere l’ambito sanitario. Emergono così racconti inediti su come sono cambiate nel tempo le relazioni tra pazienti e operatori sanitari, sui saperi che concorrono a questo cambiamento creando l’occasione per una rivisitazione critica delle metodologie di formazione via via adottate.